Caricamento...

Mobilitazione degli Architetti per il sisma

Dal 24.11.2016 al 05.02.2017

Dopo le recenti deliberazioni della Protezione Civile, l’Ordine degli Architetti di Milano organizza un azione di volontariato per la verifica di agibilità dei fabbricati attraverso una procedura che permette di coinvolgere anche tecnici non abilitati

A seguito delle deliberazioni del Dipartimento di Protezione Civile del 4 e 10 novembre, recepite anche dal CNA nella propria circolare n.115 del 15 novembre, l’Ordine degli Architetti di Milano si è attivato per organizzare la partecipazione dei volontari iscritti alla più rapida verifica di agibilità dei fabbricati insistenti nel cratere del sisma, per individuare le unità inutilizzabili e quantificare così gli alloggi da assegnare ai cittadini colpiti.
La Direzione Comando (DICOMAC) ha messo a punto una procedura che permette di coinvolgere anche tecnici non in possesso della qualifica di tecnico abilitato alla elaborazione di schede AeDES.
La scheda FAST (rilevamento sui Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto), di cui alla circolare n.59235 del 04 novembre /2016 e l'Ordinanza n. 405 del 10 novembre 2016 della DI.COMA.C. (Direzione Comando Controllo), consentirà di esaminare con urgenza la situazione degli edifici al fine di quantificare le reali esigenze abitative e procedere alla loro allocazione.
Resta inteso che prioritariamente verranno coinvolti gli Architetti in grado di certificare con attestati e/o benemerenze rilasciati dalla Protezione Civile o da precedenti impieghi da parte del Dipartimento della Protezione Civile. 
Gli architetti non in regola con il pagamento della quota di iscrizione all’Ordine sono esclusi automaticamente dalle liste di tecnici candidabili.

Come aderire:

All'interno del modulo è necessario:
- inserire i dati anagrafici
- autocertificare il proprio grado di abilitazione, per cui si consiglia di prendere visione della definizione di giudizio di agibilità e le responsabilità del rilevatore tratte dal  manuale AeDES, della scheda FAST, del suo materiale illustrativo e del Manuale di procedura FAST
- comunicare il periodo di propria disponibilità, considerando che l’impegno richiesto è di 8 giorni consecutivi, da Martedì al Martedì successivo.
La scelta del periodo di operatività è vincolante e non è consentito disattendere la partenza prenotata, salvo gravissimi motivi da giustificare e documentare.

Ogni martedì la DICOMAC organizza un incontro tecnico al quale saranno convocati i tecnici prenotati. In tale occasione i tecnici saranno accreditati e contestualmente prenderanno servizio. Per tale servizio avranno diritto ad un rimborso spese, come specificato nella documentazione allegata.

Dalla DICOMAC saranno organizzati incontri operativi indirizzati ai tecnici da impiegare nelle attività di sopralluogo.
Alla conclusione dell’incontro sarà possibile effettuare le procedure di accreditamento dei Tecnici.
Le valutazioni saranno gestite dal Sindaco e dal Centro Operativo Comunale, che informeranno anche i cittadini sulle date delle verifiche presso i propri immobili.

Potrebbe interessarti

28.10.2025 Agenzia delle Entrate

Conservazione del Nuovo Catasto Terreni - Verificazioni quinquennali gratuite per il 2026

Nel corso del 2026, l'Agenzia delle Entrate farà le verifiche per rilevare e accertare i cambiamenti relativi ai terreni (superficie, reddito, configurazione): è possibile usufruire della verifica quinquennale gratuita.

Scopri di più
23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più