Caricamento...

Christmas C.A.R.D.

Dal 21.11.2016 al 19.12.2016

Inaugura il 12 dicembre alle ore 18 la mostra promossa da Amici di C.Ar.D. Contemporary Art & Design: 60 opere d’arte di 27 artisti che hanno partecipato a C.Ar.D 2014 e 2016. Via dell’Orso 16 Milano, fino al 19 dicembre

Inaugura il 12 dicembre alle ore 18 la mostra promossa Amici di C.Ar.D. Contemporary Art & Design: 60 opere d’arte di 27 artisti che hanno partecipato a C.Ar.D 2014 e 2016. Spazio Orso 16, via dell’Orso 16 Milano, fino al 19 dicembre 2016.

Tutte le opere esposte sono in vendita per contribuire al restauro dell’Abbazia di Sant’ Eutizio a Preci, gravemente danneggiata dai recenti terremoti  e per sostenere l’edizione di C.Ar.D. 2017

Opere di:
Martine Bedin, Lucas Blalock, Christopher Broadbent, Sergio Maria Calatroni, Alice Cattaneo, Matali Crasset, Ulrich Egger, Marco Ferreri, Formafantasma, Duilio Forte, Ron Gilad, Rashawn Griffin, James Hyde, Matt Keegan, Barney Kulok, Giulio Iacchetti, ­Ezra Johnson, Fabienne Lasserre, Donna Moylan, Maria Morganti, Giordano Pozzi, Denis Santachiara, Attilio Stocchi, Jessica Stockholder,  Nick Stolle, Patricia Treib, Chris Wiley

Tutte le info qui

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più