Caricamento...

#Periferie: esiti del Concorso nazionale 'Concorrimi' alla Festa dell'Architetto

Dal 15.11.2016 al 18.11.2016

Venerdì 18 Novembre a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia, avrà inizio la Festa dell’Architetto 2016 (4 rcfp). Il giorno seguente visita gratuita con i curatori al Padiglione Italia (2 cfp) e proclamazione dei premiati al Concorso #Periferie

Venerdì 18 Novembre alle ore 14 a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia, avrà inizio la Festa dell’Architetto 2016, arricchito da numerosi appuntamenti:
- la premiazione di: “Architetto Italiano 2016”, “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2016”, “Ri.u.so 05 Rigenerazione Urbana Sostenibile"
- la proclamazione degli esiti del maxi concorso digitale 'Concorrimi' dedicato alle 9 aree proposte da altrettanti Comuni che hanno risposto alla call del Mibact

Dal comunicato stampa del CNAPPC:
In un momento di eccezionale difficoltà per il Paese, profondamente colpito dal dramma del terremoto, la Festa dell’Architetto vuole rappresentare una opportunità per riaffermare con forza la necessità di individuare nuovi indicatori della qualità del progetto che puntino alla messa in sicurezza del territorio, al contenimento del consumo di suolo, alla lotta ai cambiamenti climatici, all’inclusione sociale, alla qualità dell’architettura e del paesaggio. Al centro della Festa c’è l’importanza del progetto, la qualità elevata dei professionisti italiani e la necessità di diffondere modelli virtuosi di selezione dei progetti. Parleremo di eccellenza, di passione, di conoscenza, di volontà, del coraggio di costruire partenariati con le istituzioni e con i privati per favorire nuove occasioni. Osserveremo, attraverso i Premi Architetto Italiano, Giovane talento e RI.U.SO_05, come un progetto si possa definire di qualità quando genera in maniera evidente il miglioramento della vita di chi frequenta un luogo; osserveremo, ancora, come questo approccio sia frequente nei progetti di coloro che hanno partecipato ai Premi.

Il 19 novembre sarà l’occasione per visitare il Padiglione Italia accompagnati dai curatori, per conoscere i progetti vincitori del Concorso «10 aree periferiche» costruito insieme al MiBACT, e di visitare La Biennale, con uno speciale biglietto gratuito offerto dal CNAPPC.

Sono previsti 4 crediti formativi per la giornata del 18 e 2 cfp per la giornata del 19 novembre.
Per poter partecipare all’evento è necessario effettuare la prenotazione sulla piattaforma iM@teria. Gli iscritti all'Ordine di Milano devono effettuare l'accesso a iM@teria  tramite la propria area riservata
- nella sezione “corsi disponibili” cercare l’Evento: “ Festa dell’Architetto 2016”;
- cliccare su “iscrizione”, completare i dati con l’asterisco e salvare l’iscrizione.faf

Per la partecipazione all’evento in modalità streaming è possibile iscriversi, dal 14 Novembre 2016 fino alle ore 13:00 del 17 Novembre 2016, tramite la piattaforma iM@teria (autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi), cercando il Codice CNA010112016161322T03CFP00400 o il titolo dell’evento “Festa dell’Architetto 18 Novembre 2016 FAD Sincrona”. Tutte le istruzioni qui.

 

 

                                                                                                 

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più