Caricamento...

Festa dell'architetto e Padiglione Italia

il 15.11.2016

Venerdì 18 Novembre a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia, avrà inizio la Festa dell’Architetto 2016 (4 cfp). Il giorno seguente visita gratuita con i curatori al Padiglione Italia (2 cfp)

Venerdì 18 Novembre alle ore 14 a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia, avrà inizio la Festa dell’Architetto 2016.

Dal comunicato stampa del CNAPPC:
In un momento di eccezionale difficoltà per il Paese, profondamente colpito dal dramma del terremoto, la Festa dell’Architetto vuole rappresentare una opportunità per riaffermare con forza la necessità di individuare nuovi indicatori della qualità del progetto che puntino alla messa in sicurezza del territorio, al contenimento del consumo di suolo, alla lotta ai cambiamenti climatici, all’inclusione sociale, alla qualità dell’architettura e del paesaggio. Al centro della Festa c’è l’importanza del progetto, la qualità elevata dei professionisti italiani e la necessità di diffondere modelli virtuosi di selezione dei progetti. Parleremo di eccellenza, di passione, di conoscenza, di volontà, del coraggio di costruire partenariati con le istituzioni e con i privati per favorire nuove occasioni. Osserveremo, attraverso i Premi Architetto Italiano, Giovane talento e RI.U.SO_05, come un progetto si possa definire di qualità quando genera in maniera evidente il miglioramento della vita di chi frequenta un luogo; osserveremo, ancora, come questo approccio sia frequente nei progetti di coloro che hanno partecipato ai Premi.

Si starà insieme, prima nella splendida Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian, poi, di sera, con un momento conviviale, offerto dai colleghi di Venezia, nel meraviglioso contesto della Scuola Grande della Misericordia.
Il 19 novembre sarà l’occasione per visitare il Padiglione Italia accompagnati dai curatori, per conoscere i progetti vincitori del Concorso «10 aree periferiche» costruito insieme al MiBACT, e di visitare La Biennale, con uno speciale biglietto gratuito offerto dal CNAPPC.

Sono previsti 4 crediti formativi per la giornata del 18 e 2 cfp per la giornata del 19 novembre.
Per poter partecipare all’evento è necessario effettuare la prenotazione sulla piattaforma iM@teria. Gli iscritti all'Ordine di Milano devono effettuare l'accesso a iM@teria  tramite la propria area riservata
- nella sezione “corsi disponibili” cercare l’Evento: “ Festa dell’Architetto 2016”;
- cliccare su “iscrizione”, completare i dati con l’asterisco e salvare l’iscrizione.faf

 

Potrebbe interessarti

28.10.2025 Agenzia delle Entrate

Conservazione del Nuovo Catasto Terreni - Verificazioni quinquennali gratuite per il 2026

Nel corso del 2026, l'Agenzia delle Entrate farà le verifiche per rilevare e accertare i cambiamenti relativi ai terreni (superficie, reddito, configurazione): è possibile usufruire della verifica quinquennale gratuita.

Scopri di più
23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più