Caricamento...

Indennità di sopraelevazione

Dal 07.11.2016 al 30.11.2016

Il Gruppo di Lavoro Forense, in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, organizza in data 30 novembre 2016 un incontro formativo dedicato alla stima dell'indennità di sopraelevazione. 4 cfp Iscrizioni chiuse

Il Gruppo di Lavoro Forense, in collaborazione con l’Ordine e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, organizza in data 30 novembre 2016 un incontro formativo, dal titolo: “DETERMINAZIONE DELL’ INDENNITÀ DI SOPRAELEVAZIONE”.

 

La stima dell'indennità di sopraelevazione è una  delle problematiche che i professionisti e i proprietari di unità immobiliari oggetto di interventi di recupero e sopraelevazione  devono conoscere  e affrontare per valutare la fattibilità e i costi dell’  eventuale intervento edilizio. Questo seminario ha l’obiettivo di esaminare le specifiche   norme del codice civile, le sentenze, gli orientamenti  giurisprudenziali, e di affrontare  differenti quesiti tecnici  in merito  all’interpretazione del   metodo di calcolo con cui devono essere risarciti gli altri condomini. Durante l ‘incontro verranno anche  analizzate alcune Consulenze tecniche d’ufficio che sono state svolte per il Tribunale di Milano.

 

Programma:

 

Saluti e presentazione dell’incontro

 

14.30 - 15.15 dott. Marco Manunta, Presidente XIII sezione civile Tribunale di Milano

titolo: “Criticità del CTU in merito alla determinazione dell’indennità di sopraelevazione

 

15.15- 16.00 ing. Giovanni Contini, CTU TRIBUNALE DI MILANO

Applicazione del metodo di calcolo dell’indennità di sopraelevazione, ex art. 1127 c.c. , Sentenza n° 16794/2007 Corte di Cassazione a Sezione Riunite”.

 

16.00 - 16.45 arch. Marco Brischetto, CTU TRIBUNALE DI MILANO

Valutazione dell’area

 

16.45 - 17.30 arch. Margherita Bolchini, CTU TRIBUNALE DI MILANO

Esempio di consulenza tecnica d’ufficio di stima dell’indennità di sopraelevazione

 

17.30- 18.00 ing. Giovanni Contini, CTU TRIBUNALE DI MILANO

Casi particolari e criticità

 

18.00 -18.30 Sessione domande

 

Sede: Ordine degli Architetti di Milano, via solferino 19, Milano/aula virtuale modalità webinar 

Durata del corso: 4 ore 

Modalità di svolgimento: Corso in Aula / Webinar 

Calendario:

30 novembre 2016 dalle ore 14,30 alle 18,30


Crediti formativi: 4 

 

ISCRIZIONI CHIUSE

Potrebbe interessarti

28.10.2025 Agenzia delle Entrate

Conservazione del Nuovo Catasto Terreni - Verificazioni quinquennali gratuite per il 2026

Nel corso del 2026, l'Agenzia delle Entrate farà le verifiche per rilevare e accertare i cambiamenti relativi ai terreni (superficie, reddito, configurazione): è possibile usufruire della verifica quinquennale gratuita.

Scopri di più
23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più