Caricamento...

Padiglione Italia: dopo la Biennale

Dal 02.11.2016 al 10.11.2016

Mercoledì 9 novembre si terrà in sede, dalle ore 21.15, una serata dedicata ai contenuti e all’eredità del Padiglione Italia della 15°Biennale di Venezia. Intervengono TAMassociati, Arcò - società cooperativa, Alterstudio Partners, Matilde Cassani. 2 cfp

Mercoledì 9 novembre 2016 si terrà presso la nostra sede, dalle ore 21.15, una serata di architettura dedicata ai contenuti e all’eredità del Padiglione Italia della 15. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, in chiusura il 27 novembre (www.takingcare.it).

Oltre a raccontare la mostra, TAMassociati, team curatoriale del Padiglione, spiegherà i contenuti della sezione Agire, introducendo i progettisti di tre studi presenti - Arcò - società cooperativa, Alterstudio Partners, Matilde Cassani - coinvolti nel progetto dei dispositivi destinati a operare nelle periferie italiane. TAMassociati racconterà inoltre il processo di crowdfunding civico attivato per la loro realizzazione: grazie alla raccolta fondi, sono già in costruzione 2 dispositivi mobili, uno dei quali realizzato con il contributo di Arper.

Richiesti 2 cfp.

Iscrizioni qui

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più