Caricamento...

Dire mangiare progettare

Dal 12.10.2016 al 02.11.2016

Giovedì 13 Ottobre è stato presentato, presso la Triennale di Milano dalle ore 11, il progetto DIRE MANGIARE PROGETTARE. Lanciato una call di progettazione per percorsi di co-design, con scadenza 28 novembre

Giovedì 13 Ottobre è stato presentato, presso la Triennale di Milano, il progetto DIRE MANGIARE PROGETTARE.

“DIRE MANGIARE PROGETTARE” è un percorso per bambini e designer ideato dall’associazione culturale cure – creativity for urban and rural empowerment, Associazione Amici Casa della Carità ONLUS e Milan Center for Food Law and Policy per ripensare l’esperienza del cibo nelle scuole, a partire da una sperimentazione nell’area ampia di Milano, Varese, Monza e Brianza.

Il refettorio è il luogo, oltre alla cucina di casa, in cui i bambini sperimentano e vivono quotidianamente il rapporto con il cibo. L’alimentazione per i più piccoli è anche un tramite per conoscere culture diverse, avvicinarsi al tema dei diritti e per sperimentare la scienza. Spesso però le mense scolastiche sono luoghi anonimi, in cui gli arredi e le stoviglie sono poco accattivanti perché rispondono soprattutto a logiche di praticità e poco di coinvolgimento o di attrattiva. Qual è il modo migliore per ripensare questi ambienti se non partire dalle esigenze e dai desideri di chi li vive quotidianamente?

“DIRE MANGIARE PROGETTARE” ha costruito un percorso che coinvolge bambini della scuola primaria, designer professionisti e insegnanti per progettare insieme oggetti, arredi e spazi che migliorino la valenza educativa dell’alimentazione e la condivisione al momento del pasto. Il progetto è aperto a tutte le classi delle scuole primarie, pubbliche o paritarie, nelle province di Milano, Varese, Monza e Brianza.

Per poter accedere al percorso di co-design è necessario partecipare ad un bando, che rimarrà aperto fino al 28 novembre 2016. Saranno almeno una decina le classi che verranno selezionate per partecipare al percorso. Il 28 novembre 2016 scadrà anche il bando per la selezione di un numero di progettisti, residenti nelle medesime tre province, corrispondente al numero di classi selezionate.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più