Caricamento...

Novità nel nostro e-shop

Dal 11.10.2016 al 11.11.2016

Il nostro e-shop si arricchisce di nuovi prodotti: per imparare e viaggiare nella propria città le prime mappe per bambini (Milano, Genova, Firenze, Roma e Torino); per disegnare e appuntarsi idee una selezione di quaderni di architettura

Nel nostro e-commerce sono in vendita nuovi prodotti legati al mondo dell'architettura: per imparare e viaggiare anche all'interno della propria città le prime mappe per bambini (Milano, Genova, Firenze, Roma e Torino); per conservare appunti e disegni una selezione di quaderni di architettura.

ItalyForKids presenta le prime Mappe per bambini

Disponibili nel nostro e-commerce le prime mappe per bambini di ItalyForKids per imparare a viaggiare anche all'interno della propria città: Genova, Firenze, Roma, Milano e Torino.

C’è un modo nuovo per andare alla scoperta delle città grazie al concept ideato da ItalyForKids, che in poco più di un anno ha conquistato bambini, genitori e librai: mappa della città, illustrazioni accattivanti, info pratiche, giochi e adesivi, il tutto racchiuso in un formato pratico e tascabile.

Le mappe di ItalyForKids si leggono su tre livelli: quello cartografico, con la riduzione in scala, l’orientamento e le coordinate; quello legato alla città con l’illustrazione dei monumenti di riferimento e infine quello della città “abitata”, ricca di personaggi.

L’idea nasce dal Calvino delle Città Invisibili, dove si parla di carte geografiche come di Odissee da raccontare, e dall’intuizione delle fondatrici - Sara Dania e Donata Piva - convinte che si possa coltivare l’attitudine al viaggio e alla scoperta anche nei più piccoli.

Una città da esplorare come l’isola del tesoro, recuperando per una volta uno strumento antico e ricco di fascino, la mappa cartacea, ancora oggi indispensabile per sperimentare la capacità di orientarsi nello spazio, competenza indispensabile anche per i nativi digitali.

Personaggi, vie e monumenti di riferimento ma non solo: c’è spazio anche per il divertimento grazie a labirinti, trova le differenze, unisci i puntini che trasformano il retro della mappa in un campo di gioco.

Grande entusiasmo riscuotono sempre gli adesivi inclusi che permettono di personalizzare la mappa sulla base dell’esperienza vissuta.

Informazioni pratiche e curiosità sono tradotte anche in inglese, a vantaggio dei piccoli turisti.

Le mappe sono illustrate da Mattia Cerato dalla cui matita sono nati anche Lentee, una lente di ingrandimento, e Pun.Tina, una puntina, i personaggi protagonisti dei percorsi urbani pensati da ItalyForKids.

Archivia - Blocco note "Lo Stretto" e "Il Regolare"

 

Lo Stretto 

Euro 10,00 (IVA compresa)

Giulio Minoletti,
Casa di fine settimana per uno scapolo,
Fiumelatte, Varenna, 1941-1945.

Giuseppe Terragni,
Casa del Fascio,
Como,1932-1936.

Il Regolare 

Euro 12,00 (IVA compresa) 
Giulio Minoletti,
Casa di fine settimana per uno scapolo,
Fiumelatte, Varenna, 1941-1945.

Giuseppe Terragni,
Casa del Fascio,
Como,1932-1936.

La Perpetua

Euro 15,00 (IVA compresa) 
Cicognino - Franco Albini

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più