Caricamento...

G124 Diario dalle periferie/1 Giambellino Milano 2015

Dal 11.10.2016 al 19.10.2016

Mercoledì 19 ottobre ore 18.30 al Palazzo della Permanente, Via Turati 34, verrà presentato il volume di Renzo Piano G124 Diario dalle periferie/1 Giambellino Milano 2015

Mercoledì 19 ottobre ore 18.30 al Palazzo della Permanente Via Turati 34, Salone al primo piano

Non c’è niente da fare, la democrazia ha bisogno dei suoi spazi, dove incontrarsi. Come le piazze, i parchi, le strade, i ponti e i cortili. Spazi, ma anche edifici come scuole, musei, biblioteche e palestre. Spazi dove la gente impari a stare assieme. Anche di questo ha bisogno la democrazia.” Renzo Piano.

G124 è il codice che identifica una stanza di Palazzo Giustiniani al Senato assegnata all’architetto e senatore a vita Renzo Piano. Appena nominato ha deciso che avrebbe dato un senso alla sua carica occupandosi di un grande progetto per il nostro Paese: le periferie, che sono la città che sarà, la città che lasceremo ai figli. Così la stanza è stata trasformata da ufficio di rappresentanza a studio operativo. Il G124 è un gruppo di lavoro costituito da giovani architetti under 35 (retribuiti con lo stipendio del Senatore) con il compito di produrre studi di rammendo su una periferia italiana. Nel 2015 il G124 ha lavorato sul multietnico quartiere Giambellino, una delle storiche periferie milanesi dove c’è un nucleo di case popolari costruito negli anni trenta che non ha mai usufruito di alcun tipo di manutenzione. Edifici di qualità che sembrano dimessi solo perché abbandonati a lungo, ma che basta poco per recuperare alla bellezza perduta. Si è lavorato sull’analisi degli edifici esistenti, su come equilibrare e sviluppare l’incredibile mix di etnie, culture e generazioni e su come creare e valorizzare il verde. Attraverso disegni e progetti, racconti e un’intervista, il volume narra questa avvincente avventura, documentando non solo lo studio di rammendo, ma anche la storia e i personaggi che rendono questo quartiere unico.

Curato da Carlo Piano, il volume comprende gli interventi di Richard Rogers, Fabio Casiroli, Nicola Di Battista, Gianfranco Dioguardi, Christian Iaione, Emis Killa, Anna Lucia Maramotti Politi, Luigi Prestinenza Puglisi, Beppe Severgnini con Stefania Chiale.

www.skira.net

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più