Caricamento...

Linee guide ANAC per i servizi di architettura e ingegneria del Codice Appalti

Dal 05.10.2016 al 05.11.2016

In attesa della pubblicazione delle linee guida riguardanti i criteri di valutazione della offerta più vantaggiosa, sono state pubblicate le specifiche di indirizzo della Anticorruzione per l'affidamento dei servizi di progettazione

Nel merito della esecutività del nuovo Codice degli appalti, in attesa della pubblicazione delle linee guida riguardanti i criteri di valutazione dell'offerta più vantaggiosa, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2016 la Delibera ANAC -Autorità Nazionale Anti Corruzione- del 14 settembre 2016 dedicata alle Linee Guida di “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria” .
di seguito gli aspetti più significativi segnalati dal Consiglio Nazionale degli Architetti:


– è possibile che anche il progettista che ha redatto il progetto di fattibilità tecnica ed economica possa partecipare alla procedura di gara per il servizio di progettazione definitiva ed esecutiva, per un principio di continuità nella progettazione;
– non è consentito il subappalto della relazione geologica. Si specifica inoltre che esso che non comprende le prestazioni riguardanti le indagini geognostiche e prove geotecniche e le altre prestazioni specificamente indicate nella vigenti disposizioni;
– la stazione appaltante può chiedere copertura assicurativa soltanto per la responsabilità civile professionale, ovvero per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività di competenza;
– non è consentita la “consulenza” di ausilio alla progettazione di opere pubbliche: al Rup è affidata la responsabilità, la vigilanza e i compiti di coordinamento sull’intero ciclo dell’appalto.

In relazione ai compensi professionali, nella relazione di analisi dell'impatto sulla regolamentazione allegato alle Linee Guida ANAC viene specificato che in ordine alla non obbligatorietà dell’applicazione del DM sulle tariffe si ritiene che, nonostante la norma del codice si riferisca ad una possibilità, il doveroso utilizzo della stessa costituisca garanzia minima di qualità delle prestazioni rese.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più