Caricamento...

Sanzioni disciplinari in caso di mancata acquisizione di crediti formativi professionali

Dal 04.10.2016 al 17.01.2017

Il 31 dicembre scadrà il primo triennio formativo (2014-2016): sono state enunciate le sanzioni che saranno applicate in caso di mancato/incompleto conseguimento dei crediti

Dal 1° gennaio 2014 gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori iscritti all’albo hanno l’obbligo di acquisire almeno 60 crediti formativi professionali (CFP) nel triennio formativo (2014-2016) di cui 12 CFP sui temi delle discipline ordinistiche. Il 31 dicembre 2016 scadrà il primo triennio e la violazione dell'obbligo comperterà l'avvio delle procedure disciplinari. 

Il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC ha recentemente definito le sanzioni disciplinari valide a scala nazionale in caso di inadempienza dall’obbligo dell’aggiornamento professionale continuo. In sintesi il nuovo comma 2) dell’art. 9 del Codice Deontologico specifica che il mancato raggiungimento dei CFP fino al 20% (12 CFP su 60 CFP) determina la sanzione della CENSURA, mentre un numero maggiore di CFP non acquisiti determina la sanzione della SOSPENSIONE nella misura di 1 giorno di sospensione per ogni CFP non acquisito.

Si rammenta che, per essere in regola, è necessario comunque acquisire i CFP richiesti sui temi delle discipline ordinistiche. Alcuni esempi di applicazione delle sanzioni.

COME METTERTI IN REGOLA? 

Quando? 
A gennaio 2017 verranno verificati i crediti acquisiti da ciascun iscritto nel triennio e, in caso di mancato/incompleto conseguimento degli stessi, sarà possibile regolarizzare la propria posizione nel semestre di “ravvedimento operoso”, dal 1 gennaio al 30 giugno 2017; al termine di tale periodo le posizioni che risulteranno ancora irregolari verranno comunicate al Consiglio di Disciplina per l’avvio delle procedure disciplinari. Si ricorda che il procedimento disciplinare della sospensione implica automaticamente la temporanea cancellazione da Inarcassa.

Come acquisire i crediti richiesti, qui

Gestione e verifica crediti, qui

Esoneri, qui

Numerose sono le opportunità proposte dall'Ordine di Milano e della sua Fondazione. All’interno della Piattaforma Im@teria è visibile inoltre tutta l’offerta formativa su scala nazionale.

Per maggiori informazioni è fortemente consigliata la consultazione delle sezioni FAQ.

Per problemi specifici è possibile contattare l’ufficio formazione: formazione@ordinearchitetti.mi.it.

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più