Caricamento...

MI/ARCH 2016 40 Constructions

Dal 03.10.2016 al 15.10.2016

Dal 12 al 15 ottobre quarta edizione del MI/ARCH, Festival internazionale di Architettura promosso dal Politecnico di Milano. Quest'anno esplorerà le relazioni tra Architettura e Ingegneria attraverso la prospettiva dei processi costruttivi

La quarta edizione di MI/ARCH esplorerà le relazioni tra le discipline dell’Architettura e dell’Ingegneria attraverso la particolare prospettiva dei processi costruttivi. Ascolteremo una sequenza di storie emblematiche di costruzione di manufatti nello spazio contemporaneo attraverso cui esplorare le forme con cui le tecniche dell’Architettura e dell’Ingegneria si intersecano o si sovrappongono, a volte collidendo a volte cooperando fertilmente.

Architetti e ingegneri, co-protagonisti di una stessa vicenda costruttiva, racconteranno alcuni progetti da loro realizzati – relativi a edifici, paesaggi, infrastrutture, utensili - evidenziandone le tensioni interne fra le tecniche dell’Architettura e le discipline dell’Ingegneria.

Nei quattro giorni di MI/ARCH 2016 ascolteremo le voci di alcuni protagonisti dell’Architettura internazionale: Solano Benítez, BIG, Grimshaw Architects, Grüntuch Ernst Architekten, Francis Kéré, Greg Lynn, Keichii Matsuda, Kazuyo Sejima, Patrik Schumacher (Zaha Hadid Architects), Ábalos-Sentkiewicz Arquitectos, Alejandro Zaera-Polo e molti altri.

Tutte le informazioni qui.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più