Caricamento...

Il catasto dei fabbricati: corso base

Dal 12.07.2016 al 21.11.2016

Al via dal 21 novembre al 19 dicembre 2016 la seconda edizione del corso base dedicato alle differenti tematiche che ruotano attorno al tema del catasto, organizzato dalla nostra Fondazione. 8 cfp

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano organizza, dal 21 novembre 2016 al 19 dicembre 2016, un corso base dedicato alle differenti tematiche che ruotano attorno al tema del catasto. 

Il corso vuole sfatare quel luogo comune in base al quale il Catasto viene spesso interpretato come un ambiente grigio e polveroso e vuole presentare un “Catasto Nuovo”, nientemeno che prima che si avvii la Revisione. Infatti, il Sistema Informativo Catastale è l’unico sistema che viene aggiornato in tempo reale per via telematica.

Questo corso si propone di offrire una preparazione di base sulle problematiche catastali attraverso la redazione di numerose tipologie di documenti.

Alla conclusione dell’intervento edilizio, il professionista ha la necessità di aggiornare il Catasto e, dopo aver seguito il corso, sarà in grado di operare in autonomia per la presentazione di una variazione catastale attraverso la procedura DOCFA.

 

Punti trattati

- Breve accenno sui diritti di proprietà e possesso;
- Che cos’ è il catasto fabbricati?
- La formazione del catasto edilizio urbano;
- I Fogli, i Mappali, i Subalterni;
- L’elaborato planimetrico;
- Le ditte catastali e le partite speciali (beni comuni censibili e non censibili);
- L’unità immobiliare urbana;
- La visura catastale (attuale, storica…);
- Le categorie del catasto fabbricati


Nella pratica cosa serve per fare catasto? i ferri del mestiere


- Portale ”SISTER”, spiegazioni usi e funzioni a 360°;
- Il programma DOCFA 4.00.3 e gli archivi correlati;
- La presentazione dei file (invio telematico o sportello);
- La planimetria catastale;
- L’elaborato planimetrico;
- La dichiarazioni di nuova costruzione;
- La dichiarazione di variazione catastale;
- Il calcolo della consistenza catastale per le diverse categorie;
- Il programma Voltura 1.1

Programma:

1° GIORNO – prima parte 

Gli archivi catastali
Cartografico (Rizzo)
Censuario Terreni (Rizzo)
Censuario Fabbricati (Rizzo)
Planimetrico (Rizzo)
Le procedure di aggiornamento
Il software DOCFA (Rizzo)
Scarico e istallazione DOCFA (Rizzo)
Trasmissione telematica (Viganò)


1° GIORNO – seconda parte

Esempio DOCFA1
Variazione spazi interni (Brambilla)
Esempio Voltura
Voltura in afflusso (Galbiati)
Voltura in preallineamento (Galbiati)


2° GIORNO – prima parte 

Categorie e Classi (Rizzo)
Tariffe (Rizzo)
Consistenza (Rizzo)
Causali DOCFA (Rizzo)


2° GIORNO – seconda parte

Esempio DOCFA2

Nuova costruzione (Mazzaro)
Esempio DOCFA3
Demolizione (Galbiati)
Esempio DOCFA4
Unità afferenti (Mazzaro)


3° GIORNO – prima parte 

Superfici e Poligoni (Rizzo)
Controlli in accettazione (Rizzo)
Causali Rifiuti (Rizzo)
Collaudi (Rizzo)
Validità della Rendita proposta (Rizzo)


3° GIORNO – seconda parte

Esempio DOCFA5
Cambio destinazione (Brambilla)
Esempio DOCFA6
Ultimazione fabbricato (Galbiati)
Esempio DOCFA7
Fusione Frazionamento (Brambilla)


4° GIORNO – prima parte 

Catasto e Fisco (Rizzo)
Catasto e GIS (Rizzo)
Revisione del Catasto Fabbricati (Rizzo)


4° GIORNO – seconda parte

Esempio DOCFA8
Ampliamento (Mazzaro)
Esempio DOCFA9
Fusione con Cambio d’uso (Brambilla)
Esempio DOCFA10
Categoria Speciale (Mazzaro)


Link e download

Link per scaricare l’ultima versione del software DOCFA 4.00.3 con relativi requisiti hardware e software, nonché la guida operativa. www.agenziaentrate.gov.it

 Inoltre, dalla stessa pagina internet, sono da scaricare gli archivi della provincia di Milano, file denominato “ark_MI.zip”, ed i modelli in cui inserire le planimetrie disegnate con prodotti CAD dal seguente link ftp.finanze.it

Per quanto riguarda il software “Voltura 1.1” per la compilazione delle volture catastali, si scarica alla seguente pagina internet www.agenziaentrate.gov.it

Crediti formativi: 8 cfp

Sede: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, via Solferino 19 - 10121, Milano / Aula virtuale Webinar 

Modalità di svolgimento: Corso in Aula / Webinar 

Calendario:

21, 28 novembre e 5, 19 dicembre 2016
 

Orario:

dalle 17.00 alle 19.00


Acquista il corso in modalità webinar 
Acquista il corso in aula


COSTO DEL CORSO: 80€ (57.38€ + IVA + 10€ di diritti di segreteria)

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più