Caricamento...

Visita al padiglione After/Umbracula

Dal 13.06.2016 al 22.06.2016

L'Ordine di Milano in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Milano organizzano per il 22 Giugno 2016 una visita al padiglione Umbracula, di Attilio Stocchi. 2 cfp

L'Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano in collaborazione con Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Milano (Mibact) organizzano per mercoledì 22 Giugno 2016 una visita al padiglione Umbracula.

All’interno del padiglione, che sarà inaugurato giovedì 16 giugno alle ore 18,30 presso il Palazzo della Triennale, sono esposti due Savi del gruppo “La disputa dei sette savi di Atene” di Fausto Melotti, del 1960-1962. I Savi in pietra di Viggiù, come quelli in marmo collocati nei giardini del PAC da Gardella, vengono dai prototipi in gesso di “Costante uomo”, che furono esposti alle Triennali del 1936 e del 1940 negli allestimenti dei BBPR.

Accompagneranno la visita del padiglione di mercoledì 22 Giugno:

Fulvio Irace, Politecnico di Milano
Attilio Stocchi, Progettista del Padiglione
Antonella Ranaldi, Soprintendente Belle Arti e Paesaggio di Milano e curatrice del Padiglione
Valeria Bottelli, Presidente Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano
Franco Raggi, Vice Presidente Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano
 

Ritrovo:
presso il Palazzo della Triennale
viale Alemagna 6 Milano
mercoledì 22 giugno alle 17,30.
Seguirà un dibattito all'interno del padiglione alle 18,30.
L'evento rilascerà 2 cfp agli architetti.

Modalità di partecipazione:
Per partecipare all'incontro è nessario registrarsi tramite la piattaforma im@teria. L'accesso alla Piattaforma per gli Iscritti all'Ordine di Milano avviene mediante l'area riservata del sito dell'Ordine.
Il giorno dell'evento suggeriamo di presentarsi con la carta nazionale dei servizi per la rilevazione della presenza.


Sede:
Palazzo della Triennale di Milano
viale Alemagna 6 - 20121  Milano

Costo:
Evento gratuito

Dedicata a “Costante uomo” e a “Coerenza uomo”, una prima serie di proiezioni esamina la presenza dell’uomo nel rapporto Architettura – Scultura. Segue After design, esempi di architetture selezionati che esplorano la poetica della distanza e dell’addizione all’esistente. Umbracula propone le trame del divenire: intra, super, sub, apud.
Scarica la locandina qui.

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più