Caricamento...

Omaggio a Gae Aulenti

Dal 02.05.2016 al 29.08.2016

Fino al 28 agosto la Pinacoteca Agnelli a Torino ospiterà la mostra 'Omaggio a Gae Aulenti', a quattro anni dalla sua scomparsa. La mostra racconta il percorso culturale e professionale dell'architetto

Fino al 28 agosto la Pinacoteca Agnelli a Torino ospiterà la mostra 'Omaggio a Gae Aulenti', a quattro anni dalla scomparsa. La mostra racconta il percorso culturale e professionale dell'architetto. A cura di Nina Artioli – Archivio Gae Aulenti

Non sono una collezionista ma ho raccolto negli anni le cose che mi incuriosivano
Gae Aulenti

La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli presenta la mostra OMAGGIO A GAE AULENTI, che racconta la vita straordinaria di una delle personalità di maggior rilievo della cultura architettonica italiana del XX secolo attraverso un percorso che tocca le sue opere più significative, strettamente collegate ai luoghi, ai tempi e alle persone che ha incontrato.
Da architetto Gae Aulenti ha sviluppato il suo percorso professionale attraverso il design, l’architettura, gli allestimenti e la scenografia, costruendo la sua carriera in un costante dialogo tra le arti.
La mostra – a cura di Nina Artioli, nipote di Gae Aulenti – segna le tappe del suo ricco percorso culturale e professionale partendo dal luogo che più di ogni altro può raccontare la sua personalità: la casa studio di Milano, progettata nel 1974. Un grande spazio a doppia altezza pieno di libri, di oggetti, di ricordi di viaggi, di prototipi, di quadri dedicati, di modelli, ognuno testimone a modo suo delle numerose collaborazioni con artisti, registi, amici e intellettuali.
Oggi questo luogo così ricco di memorie è la sede dell’Archivio Gae Aulenti, che si pone come obiettivo la conservazione e la promozione del patrimonio culturale che Gae Aulenti ci ha lasciato.
Il percorso espositivo della mostra, tematico e narrativo al tempo stesso, si sviluppa intorno ad alcune sale che raccontano la versatilità del suo impegno professionale, offrendo un punto di vista più intimo e personale della vita e del lavoro di Gae Aulenti. A partire dall’Archivio Aulenti, che ha prestato materiali inediti e scatti fotografici privati, si passa attraverso la sala dedicata al DESIGN, dove sono esposti oggetti emblematici come le lampade create per Martinelli Luce, agli ALLESTIMENTI ideati per privati, come la Casa detta ‘del collezionista’ a Milano (1968), o per mostre come “Italy: The New Domestic Landscape” al MOMA di New York nel 1971. E poi ancora la sala dedicata al TEATRO con le scenografie per gli spettacoli di Luca Ronconi e quella incentrata sui MUSEI con il Musée d’Orsay e per Palazzo Grassi, tra gli altri; fino ai grandi progetti d’ARCHITETTURA come l’Istituto italiano di cultura e Cancelleria dell’Ambasciata italiana a Tokyo (1998-2005) o la riqualificazione di Piazzale Cadorna a Milano (1998-2000).

L’allestimento della mostra è stato ideato da Marco Palmieri, catalogo edito da Corraini.

Info:
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
Via Nizza 230/103 - Torino
Tel. 011.0062713
E-mail: segreteria@pinacoteca-agnelli.it
Sito: www.pinacoteca-agnelli.it

Potrebbe interessarti

28.10.2025 Agenzia delle Entrate

Conservazione del Nuovo Catasto Terreni - Verificazioni quinquennali gratuite per il 2026

Nel corso del 2026, l'Agenzia delle Entrate farà le verifiche per rilevare e accertare i cambiamenti relativi ai terreni (superficie, reddito, configurazione): è possibile usufruire della verifica quinquennale gratuita.

Scopri di più
23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più