Caricamento...

Simposio 'Brand & Landscape Award'

Dal 12.04.2016 al 01.07.2016

Il prossimo 1 luglio 2016 all’interno del Simposio Internazionale “Brand&Landscape”, che si terrà nella sede della Triennale di Milano, verrà consegnato il “Brand&Landscape award”

Architettura & Industria: scaduto il 20 maggio il bando per “Brand & Landscape Award”.
Premiazione il 1 luglio nel corso di un Simposio Internazionale.
Le iniziative del Consiglio Nazionale degli Architetti e di Paysage in occasione della XXI Triennale internazionale
.

Milano, 17 giugno 2016. È nell’ambito della XXI Triennale internazionale, che dopo vent’anni torna a Milano, inserita nel grande circuito delle esposizioni BIE, che PAYSAGE e il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori organizzano il prossimo 1 luglio 2016 il Simposio Internazionale “Brand&Landscape”. Un tema complesso quello proposto che vuole porre l’attenzione sul ruolo che la progettazione del paesaggio industriale sta assumendo come strumento per la comunicazione dei valori aziendali al punto da concorrere nella percezione contemporanea a quel complesso sistema di beni tangibili e intangibili che costituiscono la brand equity oltre che la visual identity.

All’interno del Simposio Internazionale “Brand&Landscape”, che si terrà il 1 luglio 2016 nella sede della Triennale di Milano, verrà consegnato alle 18,30  il “Brand&Landscape award” che intende premiare queste eccellenze della progettazione nazionale e internazionale nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio nel rapporto con i luoghi di produzione e quindi la progettazione dei paesaggi industriali, con lo scopo di mettere a confronto progetti per una ragionevole politica di pianificazione e uso del territorio. In concomitanza con il Simposio si svolgeranno, infatti, i lavori della Giuria per designare il vincitore. 

Realizzare interventi nelle aree ex produttive e restituire alle città nuovi utilizzi dello spazio per rispondere alle domande di qualità e di benessere che provengono dalle comunità: è un tema, questo, sul quale si cimenta l’architettura per rispondere ad alcuni degli elementi di crisi della città contemporanea rappresentati proprio dal rapporto tra produzione e luoghi di lavoro e dalla possibilità di riconversione delle ex aree industriali con tutte le implicazioni che riguardano il mondo del lavoro e dell’industria e, di conseguenza, lo stesso tessuto sociale.

Rivolto ad Architetti, Pianificatori Paesaggisti, Conservatori, Ingegneri e ad altri professionisti iscritti ad albi professionali, a Studenti ed Università, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Associazioni, Fondazioni, il Premio ha il fine di promuovere idee e suggestioni sui nuovi rapporti tra il paesaggio e i luoghi di produzione, con lo scopo di raccogliere e mettere a confronto progetti e realizzazioni, ponendo in luce “buone pratiche” nelle quali la progettazione del paesaggio dei luoghi di produzione diviene strumento per la comunicazione dei valori della sostenibilità, della bellezza, e di quelli aziendali, dell’integrazione con il paesaggio circostante, tracciando così anche un nuovo orizzonte del “fare impresa”.

Su www.paysage.it tutte le informazioni.

Potrebbe interessarti

28.10.2025 Agenzia delle Entrate

Conservazione del Nuovo Catasto Terreni - Verificazioni quinquennali gratuite per il 2026

Nel corso del 2026, l'Agenzia delle Entrate farà le verifiche per rilevare e accertare i cambiamenti relativi ai terreni (superficie, reddito, configurazione): è possibile usufruire della verifica quinquennale gratuita.

Scopri di più
23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più