Caricamento...

Architecture for All

Dal 05.04.2016 al 05.05.2016

Il gruppo di lavoro europeo si è riunito il 31 marzo ad Amsterdam per il 22° meeting semestrale del Gruppo Architecture for All – Region I - Europa Occidentale dell'International Union of Architects. Ecco un report

Il gruppo di lavoro europeo si è riunito il 31 marzo 2016 ad Amsterdam, per il 22° meeting semestrale del Gruppo Architecture for All – Region I - Europa Occidentale dell'International Union of Architects. Ecco un resoconto di Isabella Tiziana Steffan, architetto ergonomo, referente per l'Italia.

Le due giornate di lavoro, svolto tra Utrecht ed Amsterdam, hanno coinvolto i rappresentanti di Paesi Bassi, Austria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Regno Unito, Spagna: si è trattato degli aggiornamenti pervenuti dai Gruppi delle Regions ll, lll, lV e V, dell'ingresso di nuovi membri nel Gruppo Region l, e dell'importanza della diffusione di una cultura progettuale for All a livello universitario e professionale.

Si è inoltre discusso della standardizzazione a livello europeo delle norme, in particolare riguardo alle CEN e ISO, e degli standards, come ad esempio gli ascensori.

E' stato comunicato lo stato di avanzamento del database delle buone pratiche architettoniche, oltre all'implementazione di un sito web che contiene un elenco di edifici e siti storici europei accessibili; è stata poi proposta una futura azione di ricerca e promozione delle abitazioni accessibili, oltre alla promozione e realizzazione di mostre, eventi e pubblicazioni volte a diffondere l'operato del Gruppo Architecture for All e la tematica dell'inclusione sociale attraverso la progettazione architettonica ed urbana for All.

Parte dei lavori del WG UIA – AFA si sono svolti presso lo Stadskantoor a Utrecht. Nel nuovo palazzo Comunale dalle forme architettoniche moderne e ben riconoscibili si sono riscontrati elevati livelli di accessibilità, fruibilità, sostenibilità e attenzione al benessere del lavoratore: i dipendenti possono scegliere quotidianamente la propria postazione di lavoro, a seconda degli impegni, del clima, dello stato d'animo.

Si è svolto a contorno dei lavori un meeting con alcuni rappresentanti di Ieder(in), un'associazione che riunisce 83 differenti organizzazioni che si occupano di volontariato, assistenza, accompagnamento, affiancamento per la vita indipendente di persone con disabilità.

Un'altra parte dei lavori si è svolta al BNA, l'associazione degli architetti dei Paesi Bassi, ed al Clientenbelang - l'Ufficio monumenti e archeologia – del Comune di Amsterdam: due occasioni per promuovere l'incontro e le relazioni tra il gruppo e le istituzioni che si occupano di architettura e beni culturali.

I rappresentanti hanno deliberato il lancio della seconda edizione del Premio Friendly Spaces Award 2017 (qui la precedente edizione), finalizzato alla promozione e alla diffusione di esempi eccellenti di progettazione e realizzazione di edifici accessibili per il maggior numero possibile di utenti e di spazi capaci di generare inclusione sociale attraverso l'attenzione alla qualità progettuale. 

Le candidature dovranno essere presentate entro il 30 Settembre 2016 e rientrare in due categorie – Built works (Public Space, New Buildings, Existing Buildings) e Research; le premiazioni avverranno contestualmente al Congresso UIA di Seoul, South Korea programmato per Luglio 2017. Qui maggiori dettagli.

Isabella Tiziana Steffan

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più