Caricamento...

Governare il rischio

Dal 21.03.2016 al 06.04.2016

INU Lombardia propone il quarto incontro del ciclo “Imprese e città: percorsi e strumenti per lo sviluppo sostenibile”. Mercoledì 6 aprile 2016 - Palazzo Turati - via Meravigli 9/B. 4 cfp

INU Lombardia in collaborazione con Camera di Commercio e Consulta Regionale Lombarda, e con il patrocinio dell'Ordine dei Geologi della Lombardia, propongono il quarto incontro del ciclo “Imprese e città: percorsi e strumenti per lo sviluppo sostenibile” - Governare il rischio. Incertezza e rischio: natura strategie e strumenti di contenimento - che si terrà mercoledì 6 aprile 2016, presso la Camera di Commercio di Milano, Palazzo Turati  - via Meravigli 9/B.

Le tematiche ecosistemiche hanno accentuato l’importanza di un ordinato sviluppo dei territori sommando alle tradizionali criticità di ordine geologico, idraulico, sismico quelle derivanti dal cambio climatico che ne aggravano gli impatti. Questo ci porta a considerare il rischio, un fattore che non può essere eliminato, ma può in certa misura essere ridotto, ponderato e tenuto sotto controllo, come una componente dei nostri progetti e delle nostre azioni che devono proporsi di interiorizzarlo e affrontarlo con misure resilienti, cioè intrinsecamente più sicure, sottraendo spazio all’incertezza. Su questo fronte possiamo anche pensare a forme di interazione tra ricerca metodologica, prassi consolidate e tra pubblico e privato se ciò può portare a risposte più articolate e meglio rispondenti ai problemi.

Mercoledì 6 aprile ore 9.30 – 13.30
Sala Conferenze CCIAA – Palazzo Turati – Via Meravigli 9/B - Milano

PROGRAMMA:

ore 9.30 Registrazione partecipanti

ore 9.45 Introduzione al convegno – a cura di Camera di Commercio Milano e INU Lombardia

ore 10.15 Giovanna Sacchi – Ordine dei Geologi della Lombardia
I rischi territoriali e le strategie di contenimento

ore 10.40 Adolfo Bertani – Presidente Cineas Prevenzione: una sfida per l’Italia

ore 11.05 Irene Cremonini - INU Gruppo di lavoro vulnerabilità sismica urbana e rischi territoriali
Vulnerabilità sismica urbana: valutazione e riduzione preventiva nella pianificazione e nel
governo del territorio

ore 11.30 Patrizia Gabellini - Assessore a Urbanistica e Ambiente del Comune di Bologna
Il piano di adattamento climatico di Bologna

ore 11.55 Alessandro Balducci - Assessore a Urbanistica, Edilizia e Agricoltura del Comune di Milano
Milano resiliente il progetto di Rokfeller Foundation

ore 12.20 Marjorie Breyton - Gruppo Unipol, Project Manager LIFE DERRIS Torino

ore 12.45 Conclusioni e dibattito

La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione obbligatoria con le seguenti modalità:
 
ARCHITETTI – attraverso la piattaforma im@teria  obbligatoria per conseguire n° 4 crediti formativi, validi per il triennio 2014/ 2016. I cfp saranno validati in im@teria da Consulta AL, entro 30 giorni dalla fine dell'evento.
 
ALTRI ISCRITTI – sul sito http://convegni.mi.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=349

 

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più