Caricamento...

Gaetano Lisciandra

Dal 07.03.2016 al 20.03.2016

Un ricordo dell'architetto scomparso martedì 1 marzo, uomo pubblico e di professione. Una figura di architetto-urbanista di alto rigore, culturalmente all’avanguardia, ricco di una curiosità affamata e vitale

Vi sono tanti modi di essere architetto nella società del nostro tempo: tra questi ne esiste uno particolarmente interessante che rimanda ad una dimensione etica della professione, ad un architetto cioè capace di rappresentare una propria autorevolezza non solo tecnica ma anche culturale, da umanista, intellettualmente onesto in senso ampio. Tutto questo era Gaetano Lisciandra, stimato collega iscritto al nostro Ordine degli Architetti PPC, scomparso lo scorso 01 marzo a Milano.

Urbanista straordinario, appassionato conoscitore della città e delle anime che la abitano, Tano era profondo studioso della realtà milanese-lombarda della quale si era occupato anche in qualità di presidente della sezione lombarda dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.

Quale anima imbevuta del meglio delle regioni che si racchiudevano nella sua personalità, la Sicilia ed il Veneto, era naturalmente predisposto a confrontarsi a molti livelli: nel confronto accademico, ad esempio, si era aperto alle diverse culture nel mondo diventando per molti anni visiting professor per la School of Architecture dell'University of Southern California (USC).

Da circa due anni era Presidente dell’Istituto Nazionale di Architettura InArch nella sezione lombarda: qui svolgeva con passione e dedizione assoluta le attività di uomo di cultura promuovendo la diffusione del valore del progetto e la necessità di perseguirne la realizzazione animando dibattiti, interventi ed osservazioni agli strumenti di governo del territorio.

Il suo interesse verso le diverse forme dell’architettura prediligeva quelle in grado di confrontarsi e generare qualità urbana: un’inclinazione forse derivata dalla passione per la morfologia della città frutto dei suoi studi veneziani. Studioso di piani, ricercatore appassionato di archeologia industriale, attento catalogatore in dialogo con mille istituzioni ed associazioni a tutti i livelli quali Comune, Provincia, Regione Lombardia. E’ stato consulente per Assimpredil Ance per diversi anni, con un apporto costante e di valore insostituibile, ricercato ed amato. Una figura di architetto-urbanista di alto rigore, culturalmente all’avanguardia, ricco di una curiosità affamata e vitale, tutte qualità ben rappresentate nella sua carriera e sempre più rare nel nostro quotidiano. Chi lo ha conosciuto di persona non può dimenticare la sua risata serena, un’arma leggera con la quale riusciva ad affrontare gli scenari peggiori del nostro mestiere. 

Cecilia Bolognesi
Vito Redaelli

Consiglieri Ordine Architetti PPC Milano

Milano 06/03/2016

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più