Caricamento...

Fondazione Prada

Dal 16.02.2016 al 03.03.2016

Nuove Architetture per la cultura: poetica del riuso per una nuova idea di città. Giovedì 3 marzo 2016 alle 21,15 in via Solferino 17 ne parliamo con progettisti, costruttori e responsabili della Fondazione che a breve inaugurerà una nuova sezione

Nuove Architetture per la cultura: poetica del riuso per una nuova idea di città
Giovedì 3 marzo 2016 ore 21,15
via Solferino 17

Il mondo della moda è attore culturale che agisce sull'immagine della città con interventi diversi per scala e visibilità, ma accomunati dal loro forte impatto.
Le aree in cui si insediano, in specie quando in stato di relativo abbandono o con altra specializzazione, sono rilanciate nelle dinamiche territoriali della città.
Gli incontri proposti hanno come obbiettivo l’approfondimento delle strategie progettuali sottese a questi importanti interventi: dalla scelta dell’area e di agire su un manufatto esistente, alla scelta del progettista e del programma funzionale e costruttivo.

L’allestimento poi di importanti eventi passa attraverso edifici connotati da una forte identità ad uso collettivo. Dunque dalla scala urbana, immaginando le dinamiche che questi nuovi manufatti da una parte innestano e dall’altra acquisiscono dai luoghi, alle problematiche del cantiere e della costruzione rispetto all’uso previsto, l’interazione tra committente e progettista, le scelte e il budget.

Valeria Bottelli e Franco Raggi, presidente e vicepresidente del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano
ne parleranno con:
Federico Pompignoli, Senior architect, OMA - Rem Koolhaas
Gianluca Arconi, Capo cantiere, Colombo Costruzioni
Alessia Salerno, responsabile architettura e produzione mostre, Fondazione Prada
coordina l'incontro:
Luca Astorri, architetto AouMM

a seguire un breve rinfresco per uno scambio diretto tra i partecipanti e il pubblico

Iscrizioni chiuse; è stato raggiunto il numero massimo di posti disponibili. La videoregistrazione della serata sarà pubblicata in seguito.
Richiesti 2 cfp

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più