Caricamento...

Italy in frame

Dal 26.01.2016 al 28.01.2016

Mercoledì 27 gennaio, alle ore 16, si terrà la cerimonia di premiazione del concorso Italy in a Frame. Triennale di Milano, viale Alemagna 6

I 27 selezionati che concorrono al premio finale:
Martina Mozzillo - Terra di Approdo
Emmanuele Delrio - Ruderi di Gibellina
Pablo Muñoz Montaner - Stormo di Uccelli sui tetti di Milano
Gianni Bolongaro - Nascondere per dare bellezza
Claudia Petraroli - Italy in a Frame
Luigi Di Bella - Pantelleria
Alessandro Chianese - Il tempo dello spazio
Andrea Signoretto - Maso Aspen
Fabio Patrassi - Matera
Elena Dalia - L'architettura di un messaggio
Luca Lupi - Landscapes
Simone Barbagallo - Tangenziali
Giulia Giannola - Brief immersion into History
Giovanni Torraco - Epoche
Rocco Mortelliti - Autostrada A3
Lorenzo Fodarella - Senza nome
Antonio D'Agostino - Lamezia
Stefano Di Corato - Cambiamenti
Davide Andrea Arcoraci - Senza nome
Ottavio Amaro - Paesaggi in divenire
Pasquale Amendola - Promenade Post-Industriel
Stefano Santamato - Comunità Italia
Pietro Baroni - Piazza Loreto
Pasquale Amendola - Strati e striature
Felice Amoruso - Venti
Matteo Pasin - Porto Marghera
Giulio Luperi - Muro di Contrasto

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più