Dal 19.01.2016 al 29.01.2016
Giovedì 28 gennaio alle ore 12, presso la Fondazione Riccardo Catella, avrà luogo la conferenza stampa e proclamazione del vincitore della 1°edizione del Premio Internazionale di Fotografia di Architettura e Paesaggio Gabriele Basilico
Il 28 gennaio 2016 alle ore 12, presso la Fondazione Riccardo Catella, avrà luogo la conferenza stampa e proclamazione del vincitore del Premio Internazionale di Fotografia di Architettura e Paesaggio Gabriele Basilico, promosso dall’Ordine degli Architetti P. P. C. della Provincia di Milano, dallo Studio Gabriele Basilico e dalla Fondazione Studio Marangoni.
premiogabrielebasilico.ordinearchitetti.mi.it
	
	Programma
	
	Introduzione - La nascita del Premio 
	Franco Raggi, architetto, vicepresidente Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano
	Il bando e la giuria
	Roberta Valtorta, direttore scientifico Museo di Fotografia Contemporanea Cinisello Balsamo-Milano
Proiezione dei lavori dei sei finalisti
	Proclamazione del vincitore
	Martino Marangoni, presidente della Fondazione Studio Marangoni, Firenze
	Presentazione del progetto 
	Maria Gruzdeva, fotografa vincitrice
	
	Per accreditarsi alla conferenza stampa clicca qui. 
	Fondazione Riccardo Catella
	Via Gaetano de Castillia, 28
	20124 Milano
	
	È Maria Gruzdeva, russa, nata nel 1989 e residente a Londra, ad aggiudicarsi la prima edizione del Premio Basilico.
	
	Gruzdeva: Red star monument, Severodvinsk, Arkhangelsk region
La giuria del Premio si è riunita il 12 dicembre 2015 presso la nostra sede e ha analizzato e discusso i progetti fotografici pervenuti, selezionando 6 finalisti e individuando infine il vincitore della prima edizione del Premio.
Il Premio, biennale, dedicato alla memoria di Gabriele Basilico (Milano, 1944-2013), grande protagonista della fotografia di architettura e di paesaggio internazionale, intende diventare nel tempo un punto di riferimento per la ricerca e la sperimentazione dei linguaggi visivi presso le nuove generazioni, con le quali l’artista milanese, indiscussa figura di maestro, si è sempre posto in dialogo in modo aperto e costruttivo.
Proposti da 42 autori under 35 selezionati da 25 segnalatori indicati dalla giuria (critici, curatori, docenti, direttori di musei, specialisti di fotografia e arti visive) in 28 paesi di tutti i continenti, i progetti pervenuti hanno preso in considerazione temi quali l’architettura storica, quella contemporanea, il paesaggio antropizzato, la fotografia di interni, la nascita di nuovi luoghi e ogni tipo di complessità dei territori del mondo globalizzato in trasformazione.
	Questi i nomi dei sei fotografi finalisti:
	Maria Gruzdeva (Russia), Andreas Valentinas Rutkauskas (Canada), Ieva Saudargaite (Libano), Alberto Sinigaglia (Italia), Danila Tkachenko (Russia), Nina Elise Vossen (Olanda).
Tra questi la giuria ha dichiarato vincitrice Maria Gruzdeva, che ha proposto un progetto dedicato alle trasformazioni che vive oggi la città di Tkvarcheli, situata nel territorio caucasico dell’Abcasia. Creata negli anni Quaranta durante il periodo stalinista, la città ha a lungo basato la sua economia sulla estrazione del carbone per l’industria sovietica. Con i primi anni Novanta, con il crollo dell’Unione Sovietica e in seguito alla guerra abcaso-georgiana, a Tkvarcheli la produzione del carbone entra gravemente in crisi e la città decade a luogo di rovine. Oggetto di analisi di Maria Gruzdeva è ciò che resta della città, della sua economia industriale, degli abitanti sopravvissuti. Il lavoro della giovane artista vedrà convivere immagini che documentano l’attuale paesaggio urbano, ritratti degli abitanti, materiali d’archivio, per una riflessione sulla storia e sui mutamenti della città.
La giuria ha giudicato importante il modo in cui Maria Gruzdeva vorrà affrontare un territorio segnato da così gravi mutamenti bellici, economici, politici, sociali, attraverso l’utilizzo del metodo documentario e insieme della ricerca negli archivi storici, in linea con le attuali tendenze dei linguaggi della ricerca fotografica contemporanea.
Il Premio consiste nella somma di 15.000 euro. La vincitrice dispone di 8 mesi di tempo per la realizzazione del progetto, la cui consegna dovrà avvenire entro il 1° settembre 2016. Il libro relativo al progetto di Maria Gruzdeva sarà pubblicato entro la fine dello stesso anno.
	
	Giuria
	
	Presidente:
	Giovanna Calvenzi, Studio Gabriele Basilico, Milano
	Stefano Boeri, architetto, Milano
	Vincenzo Castella, fotografo, Milano
	Francesca Fabiani, responsabile delle collezioni di fotografia, MAXXI, Roma
	Alberto Ferlenga, responsabile Architettura e Territorio, Fondazione La Triennale di Milano
	Bernard Latarjet, già direttore della Mission Photographique de la DATAR, Paris
	Martino Marangoni, presidente della Fondazione Studio Marangoni, Firenze
	Sandra Phillips, curatore capo Dipartimento di Fotografia, Museum of Modern Art, San Francisco
	Franco Raggi, architetto, vicepresidente dell’Ordine Architetti di Milano
	Roberta Valtorta, direttore scientifico, Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo-Milano
	Bas Vroege, direttore, Paradox, Edam-Amsterdam
	Promosso da:
	Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Milano
	Studio Gabriele Basilico, Milano
	Fondazione Studio Marangoni, Firenze
	Con il patrocinio di:
	Fondazione La Triennale di Milano
	Fondazione Riccardo Catella, Milano
	Fondazione Mast, Bologna
	MAXXI, Roma
	Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo-Milano
	Museum of Modern Art, San Francisco
	Politecnico di Milano
	Con il sostegno di:
	Epson Italia, Cinisello Balsamo-Milano
	Flexform, Meda
	COIMA SGR SpA, Milano
	Fondazione Mast, Bologna
	Unifor, Turate-Como
	Vincitore prima edizione:
	Maria Gruzdeva (Russia) - www.mariagruzdeva.com 
	Contatti:
	premiogabrielebasilico.ordinearchitetti.mi.it
	premiogabrielebasilico@ordinearchitetti.mi.it
	
 
            
             
            
            