Caricamento...

Pritzker Architecture 2016 a Alejandro Aravena

Dal 14.01.2016 al 14.02.2016

L'architetto cileno Alejandro Aravena, futuro direttore della Biennale di Venezia 2016, si è aggiudicato il Pritzker Architecture 2016, il più alto riconoscimento nel campo dell'architettura

Il 13 gennaio 2016 è' stata annunciata l'assegnazione del Pritzker Architecture 2016 all'architetto cileno Alejandro Aravena, prossimo direttore della Biennale di Venezia.

A 48 anni Aravena, architetto con sede a Santiago del Cile, diventa il 41 ° Premio Pritzker, il primo dal Cile, e il quarto dall'America Latina, dopo Luis Barragán (1980), Oscar Niemeyer (1988), e Paulo Mendes da Rocha (2006). E' noto per essere direttore esecutivo di ELEMENTAL insieme a Gonzalo Arteaga, Juan Cerda, Victor Oddó, Diego Torres. L'iniziativa si concentra su progetti di pubblico interesse e impatto sociale, compresi gli alloggi, spazi pubblici, infrastrutture e trasporti.

La sua architettura è stata apprezzata per il fatto di rappresentare un abile tentativo di mettere la sfera pubblica e la ricerca sociale al centro del disegno architettonico, incarnando quindi la rinascita dell'architetto socialmente impegnato.

La giuria del Pritzker Architecture 2016 sottolinea che "Alejandro Aravena ha sperimentato una pratica collaborativa che produce potenti opere architettoniche e affronta le principali sfide del Ventunesimo secolo. Il suo lavoro da opportunità economiche ai meno privilegiati, mitiga gli effetti delle catastrofi naturali, riduce il consumo energetico e fornisce spazi pubblici accoglienti. Innovativo e stimolante, mostra come l'architettura al suo meglio sia in grado di migliorare la vita delle persone".

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più