Caricamento...

Architecture&Taste: Expo Tour

Dal 14.01.2016 al 14.02.2016

Pubblichiamo la relazione conclusiva degli Itinerari proposti da AIM, insieme agli Ordini degli Architetti di Milano, Torino e Cuneo, per scoprire realtà nelle quali l'architettura incontra il gusto nei luoghi della cultura e della produzione.


AIM, Associazione Interessi Metropolitani, insieme agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano, Torino e Cuneo, con il patrocinio del Comune di Milano, Comune di Torino ed Expo 2015, ha proposto l’iniziativa “Architecture & Taste Expo Tour”, una serie di itinerari per scoprire realtà nelle quali, tra storia e innovazione, l'architettura incontra il gusto nei luoghi della cultura e della produzione.
L'iniziativa, rivolta ad architetti e a persone interessate all'argomento, italiani e stranieri, è stata un'occasione per scoprire alcune realtà dei territori della Lombardia e del Piemonte sconosciuti ai più o semplicemente conosciuti in modo diverso. Gli itinerari sono stati pensati e realizzati come esperienze, percorsi e visite guidate in luoghi architettonicamente significativi in cui è stato possibile ritrovare un forte legame con l'alimentazione, esplorando ambienti di degustazione, produzione, o preparazione di cibo, tema centrale di Expo Milano 2015. I partecipanti sono stati accompagnati nei territori di Milano, Torino e Cuneo, dove si sono visitati nuovi quartieri e nuove architetture, musei d’impresa, musei d’arte e design, territori di produzione del vino, dei prodotti agricoli, eccellenze del mondo della ristorazione.



Gli itinerari sono stati pensati con una formula on demand e hanno previsto percorsi a piedi o in pullman attraverso le città di Milano, Torino e Cuneo. L'itinerario Milanese è stato caratterizzato da visite guidate nel centro della città e alla scoperta dei luoghi dell'impresa e della produzione; dalla Triennale di Milano con la mostra "Arts&Foods"ai musei d'impresa presenti sul territorio tra cui la Galleria Campari, il Museo Kartell e il Mumac.





Agli itinerari hanno partecipato 230 persone, che hanno espresso un feed back positivo in tutte le date proposte.
Nonostante la difficoltà di proporre tour a pagamento in un periodo particolarmente ricco di iniziative di ogni tipo, l'ondata dell'esposizione universale ha portato ad avere una buona richiesta di intinerari ah hoc, in particolare da gruppi proveniente dall'estero, e ha suscitato l'interesse di numerosi gruppi di studenti che in autonomia hanno svolto gli itinerari.

E' possibile consultare la relazione conclusiva del progetto che trovate in allegato.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più