Caricamento...

Identità dell'architettura italiana

Dal 03.12.2015 al 12.12.2015

Il 10 e l'11 dicembre 2015 si terrà a Firenze il XIII convegno internazionale organizzato da Casabella, sull'identità dell’architettura italiana, presso l'Università degli Studi di Firenze, DIDA-Dipartimento di Architettura

Il 10 e 11 dicembre 2015 si terrà a Firenze il XIII convegno internazionale identità dell’architettura italiana, presso l'Università degli Studi di Firenze, DIDA-Dipartimento di Architettura. Aula Magna Università di Firenze, piazza San Marco Firenze
 

Programma 10 dicembre

Dalle ore 9.30 alle 13

saluti:
Luigi Dei – Rettore dell’Università di Firenze
Saverio Mecca – Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze
Elvio Cecchini – Coordinatore della Federazione APPC Toscani

intervento introduttivo:
Paolo Zermani – Università di Firenze
Natura morta

Antonio Scurati – IULM, Milano
Paolo Portoghesi – Università di Roma La Sapienza
Renato Rizzi – Università IUAV di Venezia
Walter Angonese – Accademia di Architettura di Mendrisio
Camillo Magni – Politecnico di Milano
Vincenzo Melluso – Università di Palermo
Mauro Galantino – Università IUAV di Venezia
Andrea Maffei – Architetto, Milano
Giorgio Della Longa – Architetto, Roma
Laura Thermes – Università di Reggio Calabria
Antonio D’Auria – Università di Firenze
Gianni Braghieri – Università di Bologna
Franco Stella – Università di Genova

ore 15-19
presiede: Francesco Collotti– Università di Firenze

Valerio Magrelli – Università di Cassino
Francesco Cellini – Università di Roma 3
Alberto Ferlenga – Università IUAV di Venezia
Bruno Messina – Università di Catania
Pietro Derossi – Politecnico di Milano
Fabrizio Rossi Prodi – Università di Firenze
Antonella Gallo – Università IUAV di Venezia
Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni – Architetti, Brescia
Nicola Braghieri – École Polytechnique Fédérale de Lausanne
Marco Castelletti – Architetto, Como
Gianmatteo Romegialli – Architetto, Sondrio
Andrea Sciascia – Università di Palermo
Massimo Ferrari – Politecnico di Milano
Claudio D’Amato Guerrieri – Politecnico di Bari
Luciano Semerani – Università IUAV di Venezia

dibattito

--

Programma 11 dicembre 2015

ore 9.30-13

presiede: Maria Grazia Eccheli – Università di Firenze

Mario Tronti – Università di Roma La Sapienza
Vittorio Gregotti – Università IUAV di Venezia
Marcello Panzarella – Università di Palermo
Labics – Architetti, Roma
Marco Ciarlo – Architetto, Savona
Sandro Raffone – Università di Napoli
Carlo Moccia – Politecnico di Bari
Alessandro Pedron e Maria Pia La Tegola – Architetti, Venezia
Nicola Pagliara – Università di Napoli
MAP Studio – Architetti, Venezia
Carlo Terpolilli – Università di Firenze
Luigi Ramazzotti – Università di Roma Tor Vergata
Lorenzo Netti – Politecnico di Bari
Luca Dolmetta e Silvia Rizzo – Architetti, Genova
Franco Purini – Università di Roma La Sapienza
Aimaro e Saverio Isola, Flavio Bruna – Politecnico di Torino


ore 15-19
presiede: Fabio Capanni – Università di Firenze

Antonio e Tomaso Monestiroli – Politecnico di Milano
Adolfo Natalini – Università di Firenze
Carlo Magnani – Università IUAV di Venezia
Edoardo Milesi – Architetto, Bergamo
Angelo Torricelli – Politecnico di Milano
Markus Scherer – Architetto, Merano
Enrico Bordogna – Politecnico di Milano
Aurelio e Isotta Cortesi – Università di Parma e Università di Napoli
Fabrizio Arrigoni – Università di Firenze
Liverani/Molteni – Architetti, Milano
Werner Tscholl – Architetto, Morter
Carmen Andriani – Università di Genova
Studio Barozzi/Veiga – Architetti, Barcellona

intervento conclusivo:
Francesco Dal Co – Direttore di “Casabella”
Del restauro

dibattito

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più