Dal 20.11.2015 al 01.12.2015
Lunedì 30 Novembre 2015 alle ore 21.15 una serata dedicata al tema dell’utilizzo temporaneo e transitorio del sito di Expo. Con: Lorenzo Pallotta, Claudio De Albertis, Ico Migliore, Giampiero Bosoni, Marco Engel, Ambrogio De Ponti
	Nuovo appuntamento del ciclo Expo dopo Expo curato dall’Ordine Architetti Milano dedicato al tema dell’utilizzo temporaneo e transitorio del sito.
	La serata è stata organizzata in collaborazione con INU Lombardia.
	Lunedì 30 Novembre 2015
	Ordine degli Architetti PPC Milano
	via Solferino 17, ore 21.15
Dallo smontaggio – da concludersi entro luglio 2016 - alla destinazione finale, quali idee, progetti, linee guida in campo?
Da aprile a settembre 2016 l’area Est sarà coinvolta dalla XXI Triennale con la mostra e le iniziative legate a Design after Design, che coinvolgeranno Lake Arena, Padiglione Italia, i padiglioni lungo il Cardo. Sul resto dell’area, terminati gli smontaggi, rimarranno Padiglione Zero, i Cluster, le strutture di servizio.
	Come conciliare l’ipotetico utilizzo transitorio delle superfici con il cantiere della ‘città della conoscenza’ proposto dal Governo?
	Come conciliare la realizzazione della ‘città della conoscenza’ con qualsiasi altro supposto programma d’insieme per l’area?
Come far coincidere queste ipotesi progettuali con la necessità reale di trasparenza decisionale, coinvolgimento della cittadinanza, evidenza pubblica delle procedure?
	Introducono e moderano:
	Valeria Bottelli, Presidente Ordine Architetti PPC Milano
	Franco Raggi, Vicepresidente Ordine Architetti PPC Milano
	Intervengono:      
	Lorenzo Pallotta, Arexpo spa
	Claudio De Albertis, Presidente Fondazione Triennale
	Giampiero Bosoni, professore associato Facoltà di Design Politecnico di Milano
	Ico Migliore, Facoltà di Design Politecnico di Milano
	Marco Engel, segretario INU Lombardia
	Ambrogio De Ponti, fondatore dei Mercati Metropolitani a Porta Genova, case history di utilizzo temporaneo di spazi
	Ricordiamo che l'accesso alla sala è garantito fino ad esaurimento dei posti.
	Sono stati richiesti 2 cfp al CNAPPC.
 
                                                     
                                                     
            
             
            
            