Caricamento...

Umberto Riva

Dal 12.11.2015 al 10.01.2016

Dal 17 novembre al 9 gennaio, presso la Galleria Antonia Jannone si terrà una mostra dedicata ad Umberto Riva, in occasione della riedizione delle lampade da lui disegnate

Dal 17 novembre al 9 gennaio, Antonia Jannone presenta una mostra dedicata ad Umberto Riva, in occasione della riedizione delle lampade da lui disegnate.                  

Le due lampade E63 e Lem disegnate da Umberto Riva - uno dei nostri maestri più schivi e geniali - ritornano in produzione con rinnovato vigore. La riedizione, che ha reso di nuovo disponibili sul mercato i due prodotti disegnati nel 1963 per un concorso e messe poi in produzione in fasi e con produttori differenti negli anni successivi, sarà presentata da Antonia Jannone dal 17 novembre al 9 gennaio 2016. Le nuove versioni di queste lampade, messe a punto grazie a un proficuo e constante lavoro di confronto con Riva, saranno esposte accanto a una selezione di disegni che ne documentano il processo progettuale e che consentiranno di approfondire la conoscenza di uno degli artefici italiani di un innovativo concetto dell'abitare.

A raccontare la mostra il catalogo con testi di Beppe Finessi.

La E63 viene prodotta da Francesconi nel 1969. La sua struttura, con gli elementi di collegamento dei suoi tre blocchi funzionali ben delineati e in evidenza, insieme alla forma scelta per le sue componenti contribuiscono a renderla formalmente plastica. I materiali scelti per la riedizione di quest'anno – acciaio, rame e bronzo – sottolineano ancora di più questo riferimento formale e mettono in atto un interessante gioco di riflessi che amplifica il portato luminoso della lampada.

La lampada Lem, originariamente prodotta in una resina semitrasparente da Francesconi e poi rieditata da FontanaArte nel 1991 con il nome Dilem, nella versione proposta dalla Galleria Jannone ha il diffusore, orientabile, in due colori opachi – verde acqua e arancione – ed è disponibile in due modelli: a morsetto e con piantana.

Proprio per sottolineare il carattere di unicità di questi due progetti di Umberto Riva, frutto di quell'eccezionale periodo creativo del design italiano che furono gli anni Sessanta che ha saputo produrre veri oggetti di culto, l'operazione promossa da Antonia Jannone prevede esclusivamente serie limitate: 9 pezzi per ogni variante materica e tipologica di ognuna delle due lampade. Ogni esemplare porterà la firma del designer e sarà provvista di certificato di autenticità.

Classe 1928, milanese, Umberto Riva ha studiato architettura a Venezia. Dal 1960 progetta edifici, interni e oggetti animato da uno stesso approccio pragmatico da "architetto-artigiano", partendo dal disegno, dallo studio del contesto e dalla sperimentazione con i materiali, accostati in modo da esaltarne le caratteristiche intrinseche, ognuno valorizzato per le proprie potenzialità. Nelle sue lampade il rispetto per i materiali e la cura dei dettagli, frutto di un lavoro in sinergia con gli artigiani espressione di una produzione lontana dai principi dell'omologazione, le trasforma in pezzi preziosi, da collezione, opere d'arte in formato domestico.

I due modelli presentati in occasione della mostra sono affini per le scelte estetiche adottate, evidenti soprattutto nella foggia del diffusore, e sono entrambi caratterizzati da una ricchezza formale che li rende presenze domestiche forti, sculture atemporali.

...........................
La Mostra inaugura martedì 17 novembre, ore 19
Galleria Antonia Jannone - Corso Garibaldi 125 - Milano
Aperta dal martedì al sabato: 15:30-19:30 la mattina su appuntamento
info@antoniajannone.it  - tel. +39 02 2900293
www.antoniajannone.it

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più