Caricamento...

Milano sharing city

Dal 10.11.2015 al 15.11.2015

Dal 7 al 14 novembre presso BASE Milano, spazio Ex Ansaldo, si terrà la "Collaborative Week", sette giorni di dibattito con attori nazionali e internazionali sui temi dell'innovazione sociale, delle nuove forme dell'abitare e del lavorare, della sharing economy  o economia della collaborazione. 

L'evento è promosso dal Comune di Milano insieme ad altre organizzazioni nazionali e internazionali: Collaboriamo, Shareitaly, Espresso Coworking, Coworking Europe, Experiment Days .
Il palinsesto è molto ricco di iniziative: da workshop a tavole rotonde, da proiezioni a premiazioni, fino a una fiera per conoscere da vicino le buone pratiche e contribuire concretamente alla crescita di questi fenomeni in Italia. 

La settimana si chiuderà con una due giorni (13 e 14 novembre) interamente organizzata dal Comune di Milano in cui avremo modo di fare il punto, con Sindaco, assessori ed ospiti nazionali e internazionali, sul progetto "Milano Sharing City" : dai servizi alle piattaforme collaborative, dall'uso e riuso degli spazi alle nuove abitudini collaborative consolidate in città fino al crowdfunding civico. 

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più