Caricamento...

Catasto e cartografia: nuove procedure telematiche

Dal 16.10.2015 al 16.11.2015

Segnaliamo che è stato disposto I'utilizzo obbligatorio delle procedure telematiche per gli atti tecnici di aggiornamento catastale (DOCFA e PREGEO) trasmessi con il modello unico informatico catastale (MUIC)

Con il Provvedimento del Direttore dell' Agenzia prot. n. 2015/35112 dell' 11 marzo 2015, si è disposto I'utilizzo obbligatorio delle procedure telematiche per gli atti tecnici di aggiornamento catastale (DOCFA e PREGEO) trasmessi con il modello unico informatico catastale (MUIC) da parte dei professionisti abilitati, iscritti agli Ordini e Collegi professionali.

Nell'ottica di consentire l'utilizzo della trasmissione telematica per tutte Ie varie e possibili fattispecie di atti di aggiornamento geometrico, è stato integrato, dal 10 giugno, la procedura del rilascio dell'Estratto di Mappa Digitale per atti di aggiornamento con la possibilità di richiederlo anche per Ie particelle che risultano avere superficie nulla nell'archivio censuario del Catasto dei Terreni.

Al momento della richiesta dell'Estratto di Mappa per atto di aggiornamento nel campo "particelle" deve essere digitato il numero della/e particella/e con superficie censuaria nulla (manufatti interrati, grotte, impianti fotovoltaici, particelle gravate da diritto di superficie, ccc.) comprensivo di parentesi tonde ed anche il numero della/e particella/e a destinazione ordinaria che la/e contengono.

Tutte le informazioni nei documenti allegati.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più