Caricamento...

Architettura e società nella città europea che cambia

Dal 02.10.2015 al 04.12.2015

Dal 1 ottobre al 3 dicembre 2015 si terranno presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio una serie di conferenze con esponenti del dibattito architettonico contemporaneo

Segnaliamo dell'Università della Svizzera Italiana, Accademia di Architettura, il programma delle conferenze 2015-2016 che vede intrecciarsi nel corso dell’anno due cicli di incontri.
Un ciclo annuale di cinque conferenze dal titolo Architettura e società nella città europea contemporanea, concepito col contributo del Laboratorio Ticino, intende delineare il contesto nel quale si troverà a operare l’architetto nella città europea che cambia. La consapevolezza dei cambiamenti strutturali che stanno avvenendo nella città europea può dimostrarsi, infatti, molto utile per gli studenti dell’Accademia di architettura impegnati a definire i loro progetti professionali e di ricerca.
Il secondo ciclo, intitolato Lezioni di architettura, è dedicato al lavoro di notevoli architetti di diversi continenti: la rassegna conferma la vocazione internazionale e multiculturale della scuola proponendo un dialogo aperto con esponenti di punta del dibattito architettonico contemporaneo.

 

Le conferenze si tengono alle ore 19.30 presso l'aula magna del Campus di Mendrisio, sita a Palazzo Canavée, Via Canavée 5, 6850 Mendrisio.

Tutte le info qui.

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più