Caricamento...

MI/ARCH

Dal 30.09.2015 al 11.10.2015

La terza edizione di MI/ARCH si svolgerà dal 7 al 10 Ottobre e avrà luogo nel patio ipogeo della Scuola di Architettura del Politecnico di Milano

La terza edizione di MI/ARCH si svolgerà dal 7 al 10 Ottobre e avrà il suo cuore nel Patio ipogeo della Scuola di Architettura del Politecnico di Milano.

Per quattro giorni MI/ARCH rilancerà, con una serie di eventi gratuiti e aperti al pubblico, l’idea di architettura come intreccio di arte, tecnica e progettazione sociale. Dopo i grandi progettisti internazionali che hanno ridisegnato Milano, intervenuti per la prima edizione e l’omaggio a Gio Ponti dello scorso anno, in questa terza edizione di MI/ARCH il Patio si trasformerà in una piazza ricca di “Scintille” di Architettura: italiana e internazionale. 

A MI/ARCH ascolteremo le voci di alcuni protagonisti dell’Architettura internazionale, tra cui Tony Fretton, Rudy Ricciotti, Ma Yansong, Xaveer De Geeyter, Julien De Smedt, Joseph Grima, Pier Vittorio Aureli/Dogma, Iwan Baan, Benedetta Tagliabue e nelle settimane successive due eventi speciali con Mario Bellini (il 22 ottobre) e Steven Holl (a cui il 18 novembre la Scuola di Architettura conferirà la Laurea ad Honorem). 

Con loro, molte delle voci più interessanti dell’Architettura milanese e italiana: da Cino Zucchi a Stefano Boeri, da Andrea Branzi a Vittorio Gregotti, da Italo Rota a Alessandro Scandurra, da Renato Rizzi a Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, da Mauro Galantino a Beniamino Servino. 

Ma MI/ARCH sarà anche la tribuna per una nuova generazione di architetti emergenti nello scenario europeo, come Onsitestudio, Rotor, Baukuh, Unlab, SPSK, Labics, Dontstop, Davide Rapp, Matilde Cassani, stARTT e BuildingBuilding. 

Completano la scena i grandi nomi del Design milanese contemporaneo: Enzo Mari, Patricia Urquiola, Mario Bellini, Antonio Citterio, Michele De Lucchi, Piero Lissoni e Fabio Novembre. 

I protagonisti di MI/ARCH 2013 – Rem Koolhaas, César Pelli, David Chipperfield, Renzo Piano, Daniel Libeskind e Peter Eisenman - saranno presenti nelle proiezioni delle sei puntate del programma “Skyline” prodotto per SkyArte da Lagalla23. 

Insieme alle Scuole di Architettura e Design del Politecnico anche le riviste Domus, Interni, Lotus e accademie di Milano proporranno eventi e incontri e racconteranno i loro progetti editoriali. E dal patio partiranno –MiArch/OFF- visite guidate in Vespa e in bus agli edifici dell’architettura milanese del ‘900. 

Nel corso dei quattro giorni di MI/ARCH, verranno proposti – da parte di alcuni docenti interni al Politecnico - seminari di discussione su temi di attualità della politica urbanistica milanese. Tra questi, il dibattito promosso da Gabriele Pasqui e Antonella Bruzzese sullo spazio pubblico di Porta Nuova o il seminario promosso da Antonello Boatti con l’assessore all’Urbanistica Alessandro Balducci sulla riapertura dei Navigli, le discussioni/bilancio su Expo 2015 proposte da Luisa Collina e Emilio Pizzi, il confronto tra Londra e Milano promosso da Sergio Brenna

Ma MI/ARCH sarà anche l’occasione per delle incursioni nel mondo della filosofia, con i dialoghi che Azzurra Muzzonigro ha promosso con Maurizio Ferraris e Leonardo Caffo e nell’universo del cinema, con le proiezione in anteprima del film Sauerbruch Hutton Architects di Harun Farocki organizzata dal Milano Design Film Festival. 

Programma completo qui.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più