Caricamento...

Italy in a frame

Dal 25.08.2015 al 30.09.2015

Segnaliamo che fino al 30 Settembre 2015 è possibile partecipare a "Italy in a frame", un censimento sull'ambiente antropizzato italiano, promosso dalla Triennale di Milano e Università IULM in occasione della mostra Comunità Italia.

In occasione della mostra Comunità Italia. Architettura / Città / Paesaggio a cura di Alberto Ferlenga e Marco Biraghi, prevista per il prossimo dicembre 2015, La Triennale di Milano e Iulm Università promuovono Itay in a frame, un censimento popolare del paesaggio antropizzato italiano.





Partecipa anche tu!


Crea il tuo video di massimo 1 minuto che testimoni/documenti/interpreti uno specifico frammento di paesaggio antropizzato italiano.

Cos'è un paesaggio antropizzato?
Un paesaggio segnato e ridisegnato dall’intervento umano. Può essere un'architettura, ma anche uno scorcio urbano, una strada, una ferrovia, una funivia in montagna; un’archeologia industriale, un traliccio, una staccionata. Ogni traccia depositata dall'uomo nell'ambiente naturale.

I materiali migliori verranno esposti in una specifica installazione all’interno della Mostra, e presentati in due serate al Teatro dell’Arte della Triennale di Milano e all’Auditorium dell’Università IULM.

Per tutte le info:
www.italyinaframe.org

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più