Caricamento...

Rigenerare il Corviale

Dal 06.08.2015 al 19.11.2015

Segnaliamo il bando dell’Ater di Roma per il Concorso Internazionale di Progettazione “Rigenerare Corviale”. Consegna elaborati 18 novembre 2015

E’ pubblico sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana il bando dell’Ater Roma per il Concorso Internazionale di Progettazione “Rigenerare Corviale”, promosso e finanziato dalla Regione Lazio con la consulenza scientifica e l’assistenza alla procedura concorsuale dell'Area Concorsi dell'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia.
La Regione Lazio ha stanziato 9,5 milioni di euro per la realizzazione del progetto vincitore.

Al centro della rinascita di Corviale la conversione del piano terra del complesso edilizio a “strada urbana”: superata nei fatti l’idea progettuale della rue interieur,  di lecorbouseriana memoria, prevista in origine al quarto piano, si dovrà progettare un masterplan generale che ripensi percorsi interni ed esterni, aree verdi e spazi comuni con la massima attenzione al contesto ed al territorio circostante. Non sarà trascurato l’aspetto ecologico: il bando prevede, infatti, studi di ecosostenibilità e bioarchitettura.  E’ inoltre previsto il coinvolgimento degli abitanti nelle fasi progettuali successive per renderli partecipi del progetto di rigenerazione, che ha tra le finalità quella di migliorare la qualità di vita dei residenti e garantire loro maggiore sicurezza. 

Per l'architetto Paola Rossi, Responsabile dell’Area Concorsi dell'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia: “Questo concorso chiama il mondo dell’architettura a ripensare Corviale dopo oltre 30 anni dalla sua costruzione. Questo complesso edilizio, amato, odiato, criticato o difeso a spada tratta,  è stato rappresentato dalla critica architettonica di volta in volta come monumento e testimonianza dell’architettura utopica o come ecomostro irrecuperabile.  Sarà questo concorso a scriverne il futuro”. “L’Ordine degli Architetti di Roma - sottolinea l’architetto Rossi - ha fortemente voluto un concorso aperto a tutti, senza che fossero posti criteri preselettivi di natura tecnico-economica per permettere la partecipazione anche di gruppi nuovi e giovani, possibili portatori di pensieri e immagini innovative: proposta immediatamente condivisa da Ater Roma.”

Il concorso richiede un gruppo interdisciplinare di progettazione al cui interno siano previsti anche la figura di un sociologo esperto in processi partecipativi ed un artista  che possa integrare e ripensare anche il sistema di orientamento all’interno del complesso, risolto in origine con una apposita segnaletica.

L’obiettivo finale non è solo dare nuova vita all’architettura dell’intero complesso ma è anche dare risposte ai cittadini che da anni attendono di veder eliminate condizioni di emarginazione e degrado. Corviale deve recuperare la sua dignità sociale e puntare a divenire uno dei migliori quartieri di Roma.

Questo concorso,  proponendosi l’obbiettivo, ambizioso ma possibile, di rigenerare una delle aree urbane più complesse e problematiche di Roma, potrà tracciare un percorso applicabile anche alle altre parti della città ancora in attesa di acquisire qualità urbana.

Pubblicazione del concorso sulla GUCE 27.07.2015
Pubblicazione del concorso sulla GURI 31.07.2015
Sopralluogo 07.09.2015
Termine invio FAQ 21.09.2015
Termine pubblicazione FAQ 09.10.2015
Iscrizione e consegna elaborati 18.11.2015
Pubblicazione sul sito nominativi dei componenti della giuria 19.11.2015
Lavori della giuria (entro il) 03.12.2015
Presentazione pubblica e pubblicazione sul web esiti concorso 04.12.2015

www.rigenerarecorviale.aterroma.it

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più