Caricamento...

Catasto online

Dal 05.06.2015 al 05.07.2015

Dal 1 giugno 2015 obbligo definitivo di utilizzo del Modello Unico Informatico Catastale per l’aggiornamento delle schede, sia per le nuove costruzioni che per le variazioni sull’esistente

Dal 1 giugno 2015 obbligo definitivo di utilizzo del  Modello Unico Informatico Catastale per l’aggiornamento catastale, sia  per le nuove costruzioni che le variazioni sull’esistente, come fusioni o frazionamenti, ampliamenti o ristrutturazioni su un immobile tramite l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate.

L'obbligo riguarda tutti i professionisti abilitati: geometri, ingegneri, architetti, dottori agronomi e periti, che dovranno inviare gli atti utilizzando il software messo a disposizione dalla Agenzia delle Entrate: il Modello Unico Informatico Catastale (MUIC).
Potranno essere presentati i seguenti atti di aggiornamento:
- le dichiarazioni per l'accertamento delle unità immobiliari urbane di nuova costruzione;
- le dichiarazioni di variazione dello stato, consistenza e destinazione delle unità immobiliari già censite;
- le dichiarazioni di beni immobili non produttivi di reddito urbano, ivi compresi i beni comuni, e relative variazioni;
- i tipi mappali;
- i tipi di frazionamento;
- i tipi mappali aventi anche funzione di tipi di frazionamento;
- i tipi particellari.  


L'Agenzia delle Entrate ha reso noto che gli Uffici provinciali territoriali forniranno un supporto tecnico ai professionisti, nella fase di avvio della obbligatorietà della trasmissione telematica, anche per i casi di irregolare funzionamento del servizio telematico, al fine di consentire comunque la ricezione di tutti gli atti di aggiornamento, sottoscritti con firma digitale.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più