Caricamento...

Architettura e scuola-terza edizione

Dal 12.05.2015 al 12.06.2015

A due anni dalla nascita del progetto “La città cambia, e noi?”- ciclo di incontri sull’architettura contemporanea per le scuole superiori – il 4 Maggio 2015 sono state presentate le esperienze degli anni precedenti e le idee per il prossimo

Il 4 maggio 2015 è stato presentato nella nostra sede il progetto “La città cambia, e noi? Incontri sull’architettura contemporanea per le scuole superiori”, ormai alla sua terza edizione.
Gli studenti di numerosi istituti milanesi e dell’hinterland hanno potuto confrontarsi con le trasformazioni della nostra città attraverso incontri in aula, visite, workshop. Il progetto, finanziato dalle scuole che vi partecipano, è stato seguito con grande interesse e curiosità dai ragazzi. Il nostro Ordine ha sostenuto, fin dall’inizio, questa iniziativa.
All’incontro erano presenti il Presidente dell’Ordine Valeria Bottelli, le curatrici Francesca Battisti, Margherita Sala, Chiara Scortecci e una ventina di docenti.
Il Presidente, nella sua relazione introduttiva, ha illustrato le finalità del progetto, sottolineando  ’impegno dell’Ordine nel promuovere iniziative volte ad avvicinare i cittadini all’architettura contemporanea. Attraverso il sito, con le pubblicazioni e la proposta di itinerari di architettura, l’Ordine promuove infatti da anni la cultura architettonica nella società.

Le curatrici hanno presentato in dettaglio il progetto che si rivolge alle scuole superiori e propone dei cicli brevi di incontri da realizzarsi all’interno dell’attività didattica o in orario extrascolastico e  hanno illustrato come sono strutturati le lezioni e i temi affrontati.
Milano negli ultimi anni è cambiata moltissimo, vi è stata un’accelerazione nel processo di trasformazione e rinnovamento urbano: la città ha modificato velocemente il suo volto, il suo skyline, i suoi centri. L’apertura dell’Expo ha portato i cittadini a interrogarsi sulla propria città, sulla sua identità e sulle modalità di trasformazione connesse a un grande evento. Tutto ciò in qualche modo ha dato una nuova centralità ai temi all’architettura e allo spazio pubblico, nel quale anche i ragazzi si sentono coinvolti.

A partire da queste osservazioni sono stati  proposti ai docenti tre percorsi didattici diversi “Forme dello spazio” ,“I ritmi della città” e “Tracce di futuro”, che in tre incontri di due ore ciascuno, affrontano in aula e in una visita a un edificio o a un’area recentemente trasformata, i temi dell’architettura contemporanea e come questa si radichi nella cultura architettonica. Durante la presentazione sono state illustrate le modalità didattiche utilizzate, le competenze che  i ragazzi acquisiscono nei brevi cicli che il progetto propone.

Al termine della presentazione sono stati mostrati  dal sito www.lacittàcambiaenoi.it, alcuni lavori degli studenti, che, partecipando a un concorso di fotografia promosso dall’associazione, hanno affrontato una personale lettura degli spazi visitati nel corso degli incontri.

Alla presentazione è seguito un breve dibattito nel quale si sono confrontati con domande e osservazioni  i docenti che avevano già partecipato all’iniziativa e altri che invece si avvicinavano al progetto per la prima volta. L’incontro è stato anche l’occasione per presentare i nuovi temi e i luoghi che verranno proposti per il prossimo anno scolastico.

-
atelier mobile a scuola
Veronica Scortecci | Francesca Battisti | Margherita Sala | Chiara Scortecci

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più