Caricamento...

Archiprix international

Dal 12.05.2015 al 16.07.2015

E’ fissata per il prossimo 15 luglio la scadenza per la partecipazione ad Archiprix Italia 2015, edizione italiana di Archiprix International che premia, a cadenza biennale, le migliori tesi di laurea nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e architettura del paesaggio e del restauro architettonico

E’ fissata per il prossimo 15 luglio la scadenza per la partecipazione ad Archiprix Italia 2015, edizione italiana di Archiprix International che premia, a cadenza biennale, le migliori tesi di laurea nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e architettura del paesaggio e del restauro architettonico, discusse presso le Facoltà di Architettura e di Ingegneria Edile -Architettura del nostro Paese. Oltre ad agevolare l’introduzione di giovani progettisti di talento nel mondo della professione il Premio, patrocinato dal MIBACT, riveste, nella sua quarta edizione, una grande attualità: quella di far luce sul rapporto che l’architettura ha, può e deve avere con i valori del territorio, dell’ambiente naturale, delle dinamiche sociali ed economiche e della produzione di beni e servizi. Un completamento, dunque, dei temi della sostenibilità e della rigenerazione urbana che hanno caratterizzato le ultime due edizioni, quella del 2010 e quella del 2013. Per Domenico Podestà, membro del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e promotore di Archiprix Italia “il Premio rappresenta l’impegno degli architetti italiani nella promozione del concorso di architettura, quale efficace strumento per innalzare la qualità delle opere pubbliche e private e per far emergere nuovi talenti. Incentivando il confronto tra Facoltà universitarie, Archiprix intende, infatti, proporre all’attenzione dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese il merito riconosciuto di giovanissimi neo-architetti che la crisi economica, e quella dell’edilizia in particolare, spingono fuori dal mercato”. Possono partecipare al Premio - articolato nelle tre sezioni Architettura; Urbanistica e Paesaggio; Restauro architettonico e tecniche di recupero di edifici storici - tutti i neolaureati che abbiano discusso la loro tesi di laurea negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014. La Premiazione di Archiprix Italia 2015 è prevista per il mese di ottobre nell’ambito di Expo 2015.

Su www.archiprixitalia.it e su www.awn.it il bando e tutte le informazioni sul Premio.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più