Caricamento...

LOST (but not least)

Dal 30.03.2015 al 19.06.2015

L'ultimo appuntamento del ciclo di serate dedicato ad alcuni celebri, seppur non vincenti, concorsi di architettura, si terrà il 18 Giugno dalle 18.15: Pecha Kucha + “Arquitectura actividad de riesgo” con Federico Soriano. Richiesti 2 cfp

LOST (but not least) è un ciclo di serate di architettura strutturato in sei incontri serali con ospiti di fama internazionale, protagonisti di rilevanti case studies nell'ambito dei concorsi di architettura degli ultimi 25 anni.
Il ricorso sistematico allo strumento del concorso per la selezione di idee e progetti per la città, sia pubblica che privata, è una prassi consolidata nella maggior parte dei paesi europei e rappresenta un insostituibile veicolo di partecipazione e produzione di dibattito culturale. Questo ciclo di incontri cercherà di mettere in luce la relazione tra occasioni, persone, forme ed esiti di alcuni celebri concorsi.

I concorsi rappresentano il campo privilegiato per la sperimentazione di strategie radicali; tuttavia la spietata selezione delle proposte non sempre premia le più interessanti o innovative: la torre del Chicago Tribune di Loos, il complesso Golden Lane degli Smithson, il parco La Villette di OMA sono solo alcuni celebri progetti non premiati del recente passato. Eppure, le proposte più arrischiate (talvolta fraintese, non capite o deliberatamente affossate dalle giurie) acquistano autonomamente il prestigio loro negato in fase concorsuale, diventando così a tutti gli effetti parte integrante del “paesaggio architettonico immaginario” e dello scenario critico della ricerca architettonica. LOST (but not least) invita progettisti, critici, curatori a dibattere sulla forza evocativa di questo paesaggio immateriale.

Calendario:
Gli incontri sono moderati da Enrico Forestieri, Matteo Pace, Pietro Pezzani, curatori del ciclo.

23 Aprile: “Lost and Found”
Konstantinos Pantazis e Maria Anna Rentzou di Studio Point Supreme (Atene).

14 Maggio: "¡¡¡¡Unforgettable Complexity!!!!"
Eduardo Arroyo di No.Mad architecture (Madrid).

21 Maggio: “Towards an afterpop architecture”
Cristina Diaz Moreno e Efren Garcia Grinda di AMID.cero9* architecture (Madrid).

4 Giugno: “Blank”
Laurent Gravier e Sara Martín Cámara di Fres Architects (Parigi).

18 Giugno: Pecha Kucha + “Arquitectura actividad de riesgo” Iscrizioni qui
ore 18.15 Pecha Kucha: 6 giovani studi italiani selezionati attraverso una open call.
ore 19.15 conferenza “Arquitectura actividad de riesgo” di Federico Soriano di Soriano y Asociados (Madrid)
Gli studi selezionati per il Pecha Kucha sono:
- Controlzeta Architects (Claudia Brunelli, Alberto Clerici)
- Fosbury Architecture (Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Antonio Buonsante, Nicola Campri, Veronica Caprino, Federico Casati, Claudia Mainardi, Marco Taccagni)
- From outer space (Anna Paola Buonanno, Piergiorgio Italiano)
- PlaC (Ilaria Ariolfo, Andrea Alessio, Alessandro Bua, Davide Barreri)
- Angelo Renna
- StudioWOK (Marcello Bondavalli, Nicola Brenna, Carlo Alberto Tagliabue)

In concomitanza della serata di chiusura del ciclo si svolgerà un dibattito tra giovani progettisti.
Se hai meno di 35 anni e desideri presentare i tuoi concorsi persi durante il Pecha Kucha, contribuendo al dibattito di LOST (but not least), invia entro il 25 maggio 2015 a questo indirizzo un file pdf (massimo 5MB) con:
- una presentazione del tuo studio (100 parole) e il link alla tua pagina web/social.
- cinque immagini di uno, massimo due, concorsi persi, corredati da una breve descrizione (150 parole) che ne illustri la loro radicalità e la loro rilevanza all'interno della tua personale ricerca architettonica.
Il giorno 5 giugno 2015 verranno comunicati i 6 selezionati per il pecha kucha.

Le conferenze si terranno in lingua inglese o spagnolo.
Ore 21.15, via Solferino 17. La serata conclusiva del 18 giugno inizierà alle ore 18.15.
Come per tutte le serate di architettura sono stati richiesti 2 cfp al CNAPPC.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più