Caricamento...

Speed Mi Up - per start-up e professionisti

Dal 24.03.2015 al 17.04.2015

Segnaliamo che la Camera di Commercio di Milano, insieme all’Università Luigi Bocconi, ha aperto l’edizione 2015 del Bando Speed Mi Up, destinato a giovani start-up e professionisti.

Il bando è suddiviso in due misure: "Start-Up Hub" e "Professional Hub".

I partecipanti alla misura "Start-Up Hub" possono essere alternativamente:
- Aspiranti imprenditori in possesso di un diploma di laurea (1) che, indipendentemente dalla provenienza territoriale, costituiscano entro tre mesi dall'ingresso in Speed MI Up una società di capitali operante in qualsiasi settore di attività, con sede nel territorio di Milano e provincia.
- Micro, piccole o medie imprese, costituite in forma di società di capitali, iscritte al Registro delle Imprese della provincia di Milano da meno di 20 mesi dalla data di pubblicazione del bando (iscritte dopo il 09/07/2013).
- Micro, piccole o medie imprese, costituite in forma di società di capitali, iscritte al Registro delle Imprese di qualsiasi provincia italiana da meno di 20 mesi dalla data di pubblicazione del bando e disposte a spostare la sede legale a Milano entro tre mesi dall'ingresso in Speed MI Up (iscritte dopo il 09/07/2013).

I partecipanti alla misura "Professional Hub" devono:
- essere freelance/professionisti o lavoratori autonomi titolari di partite iva, esercenti professioni regolamentate e non;
- in possesso di laurea o diploma di un corso almeno triennale post maturità;
- avere età non superiore a 35 anni (compiuti al momento di presentazione della domanda);
- esercitare la propria attività nel territorio di Milano e provincia.

L' edizione 2015 è finalizzata a selezionare fino ad un massimo di 30 soggetti tra imprese, aspiranti imprenditori e freelance/professionisti.


Servizi offerti:
I selezionati saranno inseriti nell'incubatore per due anni, durante i quali riceveranno:
- programma di formazione interattiva offerto dall'Università Bocconi e dalla Camera di Commercio;
- tutoraggio individuale;
- supporto continuativo di tutoring attraverso una piattaforma di Cooperative Social Networking;
- supporto nell'accesso a risorse finanziarie;
- servizi in materia di innovazione, ricerca scientifica e internazionalizzazione.
- spazi attrezzati di lavoro con postazioni open space;
- aree di incontro informale;
- spazi di rappresentanza, previa prenotazione;

Ai partecipanti sarà richiesta la corresponsione di un canone mensile e di una quota alumni al termine della durata del percorso. Il canone mensile ammonta ad 590 € per le imprese/aspiranti imprenditori e 300 € per i freelance/professionisti. La quota alumni annuale per le imprese/aspiranti imprenditori è pari a 600 € da versarsi per 5 anni, per freelance/professionisti 360 € da versarsi per 3 anni.

Quando
E' possibile inviare le domande di partecipazione dalle ore 9:30 del 9 marzo 2015 fino alle ore 12:00 del giorno 16 aprile 2015.


Per maggiori informazioni
Sito web
E-mail: credito@mi.camcom.it
Telefono: 02 8515.4138/4124

Potrebbe interessarti

02.07.2025 Comune di Milano

Candidature per la nomina della Commissione per il Paesaggio, triennio 2025-2028

Si rende noto agli iscritti che il Comune di Milano ha pubblicato in data 1 luglio 2025 l’"Avviso pubblico per la presentazione delle candidature per la nomina dei componenti della Commissione comunale per il Paesaggio per il triennio 2025-2028".

Scopri di più
01.07.2025 Comune di Milano

Comune di Milano - Incontro dedicato ai professionisti

Il Comune di Milano organizza un evento informativo di approfondimento delle “Linee di indirizzo per lo sviluppo delle attività amministrative in materia urbanistico – edilizia”.

Scopri di più
24.06.2025 Comune di Milano

RACCOLTA QUESITI - “LINEE DI INDIRIZZO PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA”

In vista dell'incontro che il Comune di Milano intende organizzare il giorno 8 luglio, si raccolgono quesiti su nuova Determina (4192 del 27/5/2025), Disposizioni (2/2025 e 4/2025) e Delibere (552 del 7 maggio 2025) in materia urbanistico-procedurale, che verranno trasmessi e successivamente selezionati dall’Amministrazione e ai quali verrà data risposta durante l’evento.

Scopri di più