Caricamento...

Concorso fotografico 'Rischi in cantiere'

Dal 12.02.2015 al 28.02.2015

Federarchitetti, in occasione della SESTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI, promuove la prima Edizione del concorso fotografico “RISCHINCANTIERE”
Il concorso è promosso nell’interesse della collettività in quanto ha l’obiettivo di dare evidenza alla molteplicità dei rischi presenti nei cantieri, al fine di sensibilizzare gli addetti ai lavori (tecnici, imprese e maestranze) e l’opinione pubblica, e tra essi i potenziali committenti di lavori edili, alla cultura della sicurezza, perché essa diventi un patrimonio condiviso in ambito Nazionale e possa essere considerato un prodotto di eccellenza. Il tema del concorso è articolato in un’unica sezione nella quale il concorrente, attraverso scatti fotografici comunque attinenti il cantiere edile, documenti con immagini significative, i principali rischi, o esempi di buona prassi, o la vita dell’operaio in cantiere.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SCADENZA
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti gli appassionati di fotografia, sia fotoamatori che fotografi professionisti, che al momento dell’invio della domanda di partecipazione abbiano compiuto i 18 anni di età.
Per partecipare al concorso i concorrenti dovranno inviare a mezzo raccomandata semplice all’indirizzo Federarchitetti Roma, via Paolo Emilio 7, 00192 Roma ed anche a mezzo mail all’indirizzo federarchitetti@federarchitetti.it , entro il termine ultimo del 27 febbraio 2015 .

Tutte le info qui.

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più