Caricamento...

iM@teria, la nuova piattaforma nazionale per la formazione

Dal 11.02.2015 al 31.12.2015

Il CNAPPC ha recentemente aggiornato le Linee guida in merito all’aggiornamento professionale continuo e introdotto una piattaforma nazionale per la gestione dei crediti. Vediamo di che si tratta

Il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC ha provveduto ad affinare alcuni aspetti relativi le modalità di compimento dell'aggiornamento professionale continuo.
Invitiamo gli Iscritti a prenderne visione attraverso i documenti descrittivi le  linee guida, definizioni e tabella riassuntiva, e presentiamo di seguito la piattaforma
iM@teria, predisposta a titolo GRATUITO dal CNAPPC  per erogare a scala nazionale i servizi on-line legati alla formazione ed alla gestione dei crediti.
Segnaliamo che la stessa piattaforma propone altri servizi a pagamento, il cui utilizzo sarà di esclusiva facoltà e responsabilità dell'iscritto.

Il nostro Ordine si è operato per predisporre  la possibilità di accedere al portale direttamente dall'AREA RISERVATA DEL SITO DELL'ORDINE: per questo l'accesso alla piattaforma iM@teria sarà disponibile per tutti i nostri Iscritti a partire da marzo 2015.
Siete dunque invitati a non accedere alla piattaforma fino a tale data. Successivamente infatti sarà possibile accedervi tramite la propria area personale all'interno del nostro sito, in modo da permettere a tutti gli iscritti, oltre che di verificare i propri crediti formativi, di avere accesso all’offerta formativa di scala nazionale (frontale, e-learning, streaming ecc.).

Qualora invece voleste accedere ai servizi a pagamento extra formazione, l'iscrizione a iM@teria prevede sotto la diretta responsabilità di ognuno la cessione dei dati di privacy alla società privata erogante.

L’Ufficio Formazione dell’Ordine di Milano sta provvedendo ad inserire nella piattaforma iM@teria i corsi fino ad oggi svolti o accreditati direttamente dall’Ordine di Milano e conseguenti CFP relativi ai singoli Iscritti (vedi archivio corsi). 

Come funziona il caricamento dei cfp per eventi non organizzati dall'Ordine di Milano ma direttamente da Enti Terzi, Consulte, etc?
Gli Enti Terzi, Consulte, etc. saranno responsabili del rilascio dei cfp e del loro caricamento direttamente sulla piattaforma iM@teria.


Vi invitiamo a pazientare perché gli uffici sono al lavoro per completare l’inserimento dei dati nel più breve tempo possibile. 

La piattaforma è ancora in fase di completamento da parte del CNAPPC, pertanto alcune funzionalità non sono ancora disponibili. In particolare è in fase di completamento la procedura di autocertificazione per il riconoscimento dei crediti per tutte le attività diverse da Corsi e Seminari (ovvero eventi quali mostre, dottorati, master, corsi abilitanti e relativi aggiornamenti) e anche delle richieste di esenzione che dovranno essere presentate attraverso la piattaforma. Chi dovesse riscontrare il mancato riconoscimento dei crediti per un evento frequentato potrà compilare un’istanza on-line all’interno della piattaforma.

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più