Caricamento...

Guido Canella 1931-2009: un libro ed un appello

Dal 16.01.2015 al 22.01.2015

Mercoledì 21 Gennaio, presso la Triennale di Milano alle ore 18, presentazione del libro 'Guido Canella 1931-2009', esito del convegno svoltosi al Politecnico nel 2012. Rilanciamo con l'occasione l'appello per il Municipio di Segrate

Si coglie l'occasione di questa importante novità editoriale, costituita dagli atti del convegno promosso nel 2012 dalla Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano, per ribadire l'importanza dell'Appello firmato da numerose personalità riconosciute dell’attuale italiana, come presa di posizione di notevole valore in merito ai pesanti restauri subiti dal Municipio di Segrate, di cui vi presentiamo più sotto il testo, oltre che alcune immagini di confronto tra la costruzione originale e gli esiti del recupero completato nel 2013. Perchè il restauro del moderno abbia la dignità che gli spetta
 

APPELLO PER IL CENTRO CIVICO DI SEGRATE DEGLI ARCHITETTI GUIDO CANELLA, MICHELE ACHILLI, DANIELE BRIGIDINI, LAURA LAZZARI
I SOTTOSCRITTI FIRMATARI
riconoscendo nel Municipio di Segrate, progettato da Guido Canella, Michele Achilli, Daniele Brigidini, Laura Lazzari nel 1963-66, un’opera tra le più rappresentative dell’architettura italiana del secondo Novecento; richiamando che in quanto tale essa ha ottenuto il Premio nazionale IN/ARCH nel 1969, è stata oggetto di innumerevoli pubblicazioni sulla stampa specializzata nazionale e internazionale anche in anni molto posteriori alla sua realizzazione, ed è stata esposta in numerose mostre in Italia e all’estero; sottolineando che nel novembre 2011 l’opera ha ottenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali il riconoscimento dell’importante carattere artistico ai sensi dell’art. 20 della Legge 633/1941, che esplicitamente prescrive di attribuire all’autore lo studio e l’attuazione di eventuali interventi di modificazione che si rendesse necessario apportare all’opera realizzata;
CONSTATANO
che i recenti lavori di ristrutturazione, eseguiti in difformità dal progetto elaborato dagli stessi Guido Canella e Michele Achilli nel 2003-2009 per la ridestinazione del Municipio a Centro culturale e sociale per le arti, costituiscono una grave alterazione dell’opera originaria, soprattutto per quanto riguarda il trattamento dei fronti in cemento faccia a vista, i serramenti, le coperture, le sistemazioni esterne;

DICHIARANO
pertanto che tali lavori si rivelano di grave pregiudizio all’opera e ai suoi artefici in quanto ne alterano inequivocabilmente la percezione delle peculiari qualità espressive;

FANNO APPELLO
alle autorità competenti, all’opinione professionale e in generale all’opinione pubblica affinché l’opera del Municipio di Segrate venga tutelata nell’integrità del suo valore artistico e culturale, che ne ha fatto un esempio tra i più riconosciuti della architettura italiana del secondo Novecento.

Firmato maggio 2014
Prof. arch. Paolo Portoghesi
Prof. arch. Antonio Monestiroli
Prof. arch. Luciano Semerani
Prof. arch. Vittorio Gregotti
Prof. arch. Franco Purini
Prof. arch. Angelo Torricelli
Prof. arch. Claudio D'Amato
Prof. arch. Francesco Cellini
Prof. arch. Giorgio Ciucci
Prof. arch. Lucio Barbera
Prof. arch. Gianni Braghieri
Prof. arch. Daniele Vitale
Prof. arch. Paolo Zermani
Prof. arch. Francesco Moschini
Prof. arch. Piero Ostilio Rossi
Prof. arch. Laura Thermes
DO.CO.MO.MO. Italia

Elenco firme e fotografie dello stato originale e attuale visibile qui.

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più