Caricamento...

Urbanpromo

Dal 10.11.2014 al 15.11.2014

7 Aree tematiche e numerosi convegni oltre che mostre, corsi e dibattiti dall'11 al 14 novembre per la consueta Rassegna organizzata dall' INU nazionale alla sua IX edizione, quest'anno alla Triennale di Milano

In programma dall’11 al 14 novembre alla Triennale di Milano Urbanpromo , rassegna annuale organizzata dall' INU nazionale alla sua IX edizione, quest'anno dedicata a 7 aree tematiche che ruotano attorno al tema della rigenerazione urbana, come più sotto descritti.
Per partecipare a Urbanpromo e ai convegni in Triennale è necessario accreditarsi sul sito
Per partecipare a due giorni di convegni e visitare le diverse mostre allestite, quota ridotta a 30€ per gli iscritti -60€ non iscritti.
La Consulta degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Lombardia ha organizzato la trasmissione sottoforma di webinar di tre dei tanti convegni in programma alla Triennale tramite la piattaforma X-Clima, alla quale possono accedere gratuitamente tutti gli iscritti degli Ordini degli Architetti PPC aderenti alla Consulta, previa prenotazione sulla piattaforma X-Clima.


I tre convegni, che si svolgeranno all’interno della rassegna Urbanpromo nel Salone d’onore della Triennale di Milano, trasmessi anche via webinar sono:
-mercoledì 12 novembre mattina
“La filiera del Social Housing: gli attori i progetti, promosso dal Comitato Tecnico-Scientifico di Urbanpromo Social Housing
-giovedì 13 novembre mattina
Città metropolitana: politiche e pianificazione, promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica
-giovedì 13 novembre pomeriggio
Europa 2020 e sviluppo place based. I Territori Snodo per la costruzione dell’Agenda Urbana, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

I Crediti Formativi Professionali (CFP) riconosciuti a ciascun iscritto partecipante ai convegni e ai webinar saranno assegnati dalla segreteria della Consulta attraverso la piattaforma CNAPPC e comunicati direttamente alle segreterie degli Ordiniche ne daranno diffusione ai propri iscritti


Urbanpromo è l’evento culturale di riferimento sul grande tema della rigenerazione urbana, intesa come processo di strategie, politiche, azioni, finalizzate alla realizzazione di uno sviluppo urbano sostenibile. L’XI edizione di Urbanpromo è traguardata verso l’orizzonte di Europa 2020.Urbanpromo è la sede privilegiata per:

  • conoscere e fare conoscere progetti ed esperienze di contenuto innovativo;
  • comprendere le peculiarità dei nuovi approcci alle problematiche urbanistiche, immobiliari e sociali in ambito urbano;
  • creare le premesse per progetti di investimento in partenariato pubblico privato;
  • stabilire relazioni con rappresentanti di Amministrazioni pubbliche, Società private, Università ed Istituti di ricerca, Studi professionali.

Urbanpromo offre la possibilità di un aggiornamento avanzato ad Amministratori, operatori economici, professionisti, ricercatori sulle questioni di maggior rilievo del panorama italiano e internazionale.Attraverso un intenso programma di convegni, una esposizione di progetti, alcune pubblicazioni di diffusione nazionale, Urbanpromo affronta in modo trasversale i punti nodali della rigenerazione urbana: l’attivazione degli investimenti tramite il partenariato pubblico-privato, l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile, la valorizzazione dei patrimoni immobiliari, il social housing, il finanziamento privato delle opere pubbliche, la fiscalità immobiliare, le prospettive del mercato immobiliare.

I TEMI DELLA XI EDIZIONE:
Sono sette le sezioni tematiche che caratterizzano l’edizione in corso.
Tre aggregano i temi su cui si concentra la tradizione di Urbanpromo:

  • in TRASFORMAZIONE URBANA convergono i programmi complessi, i beni immobiliari pubblici e privati, le infrastrutture;
  • il SOCIAL HOUSING conferma in Urbanpromo l’unico luogo nazionale di costruzione e divulgazione delle politiche abitative più avanzate;
  • in MARKETING URBANO si rappresentano le migliori pratiche di rivitalizzazione delle attività economiche nei centri urbani.

Due nuove sezioni danno visibilità ai due principali canali di finanziamento della rigenerazione urbana:

  • ENERGIE E SOSTENIBILITÀ spazia dall’alimentazione energetica delle città alla gestione dei rifiuti fino all’agricoltura urbana;
  • SMART CITY esplora le opportunità create dalla ricerca e dall’innovazione tecnologica.

L’XI edizione di Urbanpromo cade in un momento particolare:

Di qui la volontà di contribuire a ridare fiducia al Paese valorizzando i progetti traguardati ai due straordinari eventi e in altrettante sessioni dedicate.

Urbanpromo è promosso dall’INU – Istituto Nazionale di Urbanistica, ente di diritto pubblico di alta cultura e di coordinamento tecnico, ed è organizzato da URBIT – Urbanistica Italiana Srl, società strumentale dell’INU per lo svolgimento di eventi culturali e di attività di consulenza. URBIT è un organismo nonprofit, i cui eventuali utili concorrono a sostenere le attività culturali dell’INU.

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più