Caricamento...

Il contributo delle attività low profit allo sviluppo della città

Dal 07.10.2014 al 15.10.2014

Lunedì 13 Ottobre 2014, dalle 14.30 alle 18, primo incontro del ciclo 'Ripensare il passato reinventare il futuro'. L'evento ha il patrocinio del nostro Ordine. Palazzo Turati, via Meravigli 9/B. Sono stati richiesti 3 cfp al CNAPPC

La Camera di Commercio Milano in collaborazione con il Comune di Milano e l’INU Lombardia ha avviato una riflessione sulle relazioni tra produzione e territorio con un ciclo di iniziative che vedono l'apporto di interlocutori attenti all’evoluzione del progetto del territorio e dell’economia d’impresa e illustrano casi emblematici e significativi.

Il contributo delle attività low profit allo sviluppo della città.
Lunedì 13 ottobre 2014 - 14:00 - 18:00

La transizione verso un’organizzazione della società e del territorio sinergiche e consapevoli è il tema del ciclo di incontri “Ripensare il passato, reinventare il futuro”. In questo terzo appuntamento attraverso casi emblematici il tema è affrontato da una diversa angolatura: l’impresa cambia non solo per le tecnologie, ma anche per una visione degli scopi a cui tende, un fattore sempre più decisivo nella costruzione del futuro e degli equilibri territoriali, perché città e territori sostenibili non possono crescere senza una responsabilità d’impresa.

L'evento ha il patrocinio del nostro Ordine. Sono stati richiesti 3 cfp al CNAPPC

Iscrizioni qui.

Camera di commercio di Milano, Sala Consiglio - Via Meravigli 9/b

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più