Caricamento...

Il contributo delle attività low profit allo sviluppo della città

Dal 07.10.2014 al 15.10.2014

Lunedì 13 Ottobre 2014, dalle 14.30 alle 18, primo incontro del ciclo 'Ripensare il passato reinventare il futuro'. L'evento ha il patrocinio del nostro Ordine. Palazzo Turati, via Meravigli 9/B. Sono stati richiesti 3 cfp al CNAPPC

La Camera di Commercio Milano in collaborazione con il Comune di Milano e l’INU Lombardia ha avviato una riflessione sulle relazioni tra produzione e territorio con un ciclo di iniziative che vedono l'apporto di interlocutori attenti all’evoluzione del progetto del territorio e dell’economia d’impresa e illustrano casi emblematici e significativi.

Il contributo delle attività low profit allo sviluppo della città.
Lunedì 13 ottobre 2014 - 14:00 - 18:00

La transizione verso un’organizzazione della società e del territorio sinergiche e consapevoli è il tema del ciclo di incontri “Ripensare il passato, reinventare il futuro”. In questo terzo appuntamento attraverso casi emblematici il tema è affrontato da una diversa angolatura: l’impresa cambia non solo per le tecnologie, ma anche per una visione degli scopi a cui tende, un fattore sempre più decisivo nella costruzione del futuro e degli equilibri territoriali, perché città e territori sostenibili non possono crescere senza una responsabilità d’impresa.

L'evento ha il patrocinio del nostro Ordine. Sono stati richiesti 3 cfp al CNAPPC

Iscrizioni qui.

Camera di commercio di Milano, Sala Consiglio - Via Meravigli 9/b

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più