Caricamento...

Disegnare lo spazio a mano libera

Dal 17.09.2014 al 02.10.2014

La Fondazione dell'Ordine di Milano arricchisce la sua offerta formativa proponendo un corso di disegno a mano libera che si terrà dal 2 Ottobre al 4 Dicembre 2014. Richiesti 15 cfp al CNAPPC

DISEGNARE LO SPAZIO

CORSO DI DISEGNO A MANO LIBERA PER ARCHITETTI

Dal 2 Ottobre al 4 Dicembre 2014. Orario: dalle 17.00 alle 20.00.

Perché in 2014 servirebbe all'architetto disegnare a mano libera?

Perché il disegno a mano libera è il collegamento più semplice e veloce tra cervello e carta; è uno strumento di dialogo in tempo reale, davanti al cliente o in cantiere; è fondamentale nel processo di progettazione perché riesce a suggerire ‘al volo’ l'impatto di un progetto o di un dettaglio in maniera intuitiva e ricca di suggestioni.
In più, disegnare è semplicemente rilassante e piacevole.

Tutto questo porta a un evidente ritorno all'attualità del disegno a mano libera, esigenza molto sentita all'estero dove realtà come il londinese Drawing at work di Trevor Flynn riscuote un forte successo.

Il corso si propone due obiettivi complementari.
Il primo, ‘tecnico’, è di conferire agli iscritti il linguaggio e le tecniche di base del disegno a mano libera. Il secondo, ‘progettuale’, strettamente collegato al primo, è di insegnare come migliorare la percezione e infine la progettazione stessa dello spazio architettonico, elemento fondamentale di qualsiasi architettura.

Il corso sarà condotto dall'Architetto Stefan Davidovici. Davidovici, nato in 1970, architetto con una ricca esperienza professionale internazionale, insegna alla NABA di Milano.

Oltre a vari pubblicazioni e mostre in Italia e all'estero, Davidovici pubblica i suoi disegni di architettura fantastica su architecturedraftsman.blogspot.com e organizza a Milano 'Sketchmob', evento a partecipazione libera dedicato al disegno.

Nell'estate 2013 Davidovici è stato il vincitore del Primo Premio della prestigiosa Blueprint FX Architeture Drawing Competition.

Cosa si fa? Si disegna quel che si vede - per imparare a disegnare anche quel che (ancora) non si vede.

Per chi? Per tutti. Il corso è aperto a tutti gli interessati e non richiede particolare talento o precedente esperienza.

Dove? all’Ordine degli Architetti in via Solferino 19, con uscite in zona Brera e oltre (da coordinare)

Quando? Sono previste 10 lezioni di 3 ore, dalle 17 alle 20 tutti i Giovedì da 2 ottobre a 4 dicembre 2014


Costo: € 380,00 + iva per tutti, € 340,00 + iva per gli iscritti OAM, € 300,00 + iva per gli studenti e i neo iscritti


Crediti formativi: sono stati richiesti 15 crediti formativi


Dettagli: Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, via Solferino 19, Milano, 02 62534390

 faceboook/architecturedraftsman


Programma e idee di base:


Le lezioni sono strutturate secondo una sequenza che include; la (ri)scoperta delle tecniche di disegno di base; il miglioramento della visione spaziale; e infine il miglioramento della espressione delle proprie idee.

La sequenza è tendenzialmente cronologica, con i primi incontri destinati alle tecniche di base ecc.

L'accento è messo sullo sviluppo incrementale delle capacità di disegno e della visione di ogni uno dei partecipanti.

Il corso è molto interattivo, nel senso che si sviluppa un dialogo attivo sia tra il docente e gli iscritti che tra questi ultimi. Si impara moltissimo dai disegni degli altri.


Per tutti i dettagli scarica il programma in pdf.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più