Caricamento...

ICT nelle costruzioni

Dal 12.09.2014 al 17.09.2014

Il Dipartimento ABC organizza martedì 16 settembre 2014 al Politecnico di Milano, Aula Rogers Via Bonardi 3 una mattinata dedicata ai sistemi BIM e ai casi studio inglesi e francesi, dove dal 2016 sarà d'obbligo l'utilizzo per gli appalti pubblici

Martedì 16 settembre 2014. Ore 9,00-13,00
Politecnico di Milano
Aula Rogers
Via Bonardi 3, Milano

A livello internazionale l’uso degli strumenti di Information and Communication Technology (ICT) ed in particolare del Building Information Modelling (BIM) nel settore delle costruzioni sta aumentando sensibilmente: nella conferenza si presentano i casi di studio di UK e Francia dove, per decisione dei rispettivi governi, dal 2016 e 2017, ci sarà l’obbligo della gestione degli appalti pubblici usando il BIM.
Anche in Italia alcune ricerche stanno sviluppando metodi applicati al settore costruzione per la gestione di strumenti innovativi BIM e ICT, con particolare riguardo alla gestione delle informazioni nel processo edilizio, della rappresentazione alle diverse scale e ai beni culturali: di queste ricerche si parlerà negli interventi scientifici che seguiranno, sviluppati nell’ambito del tavolo tematico ICT per le costruzioni del dipartimento ABC.
In conclusione la tavola rotonda, con la partecipazione di autorevoli rappresentanti delle istituzioni e di operatori del settore, intende rispondere alla questione relativa alla necessità o meno della definizione di una Agenda Digitale Italiana per le Costruzioni, tenendo conto del contesto tecnico-economico attuale e delle criticità del settore.

Introduzione:
Stefano Della Torre, Direttore del Dipartimento ABC. Politecnico di Milano
Andrea Campioli, Presidente della Commissione Scientifica Dipartimento ABC. Politecnico di Milano
Bruno Daniotti, Coordinatore della Focus Area ICT & Processes – Piattaforma Tecnologica Italiana delle Costruzioni

Keynote speaches: BIM for Public Procurement:
the UK case study
David Philip, BIM task group UK
The French case study
Souheil Soubra, CSTB

BIM per la gestione delle informazioni nel processo edilizio
Bruno Daniotti, Dipartimento ABC. Politecnico di Milano
BIM e rappresentazione alle diverse scale
Maria Pignataro, Dipartimento ABC. Politecnico di Milano
BIM e beni culturali
Cristiana Achille, Dipartimento ABC. Politecnico di Milano

Tavola rotonda: The Italian Digital Agenda for Constructions
Piero Baratono, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
Davide Cerini, Studio Lissoni
Angelo Ciribini, BIM European Public Procurers Network
Claudio De Albertis, ASSIMPREDIL ANCE
Giuseppe Rigamonti, Impresa Rigamonti
Piero Torretta, UNI

Coordinamento scientifico:
Cristiana Achille
Bruno Daniotti
Ilaria Oberti
Maria Pignataro

Segreteria:
Angela Campanaro
e-mail: convegni-dabc@polimi.it

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più