Caricamento...

Edifici per il culto nel sud-ovest milanese

Dal 30.06.2014 al 30.07.2014

Milanochecambia propone due edifici da poco ultimati dedicati al culto di diverse confessioni. La nuova chiesa di Trezzano sul Naviglio ed il centro buddista sorto sull'area Cascina La Guardia di Sopra a Corsico

Milanochecambia  propone due nuovi edifici a pochi chilometri di distanza tra loro, tra Corsico e Trezzano sul Naviglio, dedicati al culto di diverse confessioni religiose. Un tema, si sa, dove i significati della  tradizione sono argomento complesso per l'espressione contemporanea a restituire riconoscibilità dei luoghi.
Le aree di progetto si collocano lungo la direttrice Vigevanese e sono caratterizzate dalla forte presenza del Naviglio Grande, un rapporto che storicamente è stato essenziale per la costruzione del territorio circostante.

Nel progetto della Nuova Chiesa a Trezzano sul Naviglio lo studio quattroassociati tuttavia utilizza, più che i caratteri dell'ambiente specifico in cui si colloca il progetto, di cui sicuramente rispettano le gerarchie degli affacci al contorno, proprio la matrice originaria che ha ispirato lungo i secoli l’edificazione delle chiese cristiane: dare forma architettonica al segno della Croce.

Il progetto del centro culturale dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, sull'area Cascina la Guardia di Sopra a Corsico, dello studio Peia Associati, trova invece una condizione dei luoghi di forte riconoscibilità e storia. La cascina di matrice leonardesca, immersa nel verde, è infatti oggetto di un restauro complessivo compiuto in prima fase di studio con l'arch. Giancarlo Leone e il dott. Enrico Colosio, ristrutturata con rispetto per le funzioni del centro culturale ma anche dei cittadini e del FAI.
Ad essa si giustappone per contrasto, pur volgendovi la grande vetrata di ingresso, un grande padiglione circondato dall'acqua e fortemente connotato dal suo guscio di rame dorato. All'interno pareti e soffitto in legno ospitano il grande tempio buddista per 1.000 posti a sedere, che può essere utilizzato anche come sala civica cittadina.
Un edificio che, essendo completamente circondato dall'acqua ferma, cui accanto a sua volta scorre il naviglio, trova, come ci spiegano i progettisti, un astratto  riferimento simbolico in un petalo di loto o un grosso pesce d’oro.

Buona navigazione,
Francesco de Agostini

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più