Caricamento...

I cluster di EXPO2015: Identità tematiche e filiere alimentari

Dal 30.05.2014 al 30.08.2014

Presentati nel nuovo Expogate i contenitori che ospiteranno 77 paesi attraverso le proprie filiere alimentari: zone aride, isole, mediterraneo, riso, caffè, cacao, cereali e tuberi, frutta e legumi, spezie

Presentati il 29 maggio i contenitori che ospiteranno i paesi che scelgono di essere rappresentati attraverso le proprie filiere alimentari:

Secondo Filippo Ciantia, Manager di EXPO 2015 spa, il progetto dei Cluster di EXPO2015  rappresenta uno degli aspetti innovativi di questa Esposizione Universale. In questi grandi padiglioni i Paesi partecipanti si aggregano infatti sulla base della produzione di un particolare alimento o della zona climatica di riferimento. Ogni Paese all'interno del Cluster ha poi il suo spazio espositivo.
La parola chiave di questo progetto, afferma sempre Ciantia, è stata la collaborazione: non un EXPO di Milano, dice, ma un "EXPO insieme", in quanto ai cluster accedono 77 paesi.
Il lavoro di progetto è passato attraverso molteplici workshop e tavoli di partcipazione, in cui sono state coinvolte 18 Università di tutto il mondo, coordinate dal Politecnico di Milano. All'interno dei Cluster le partecipazioni nazionali saranno poi disegnate direttamente dai Paesi stessi, attraverso i loro architetti e designer.

Marco Chiodi, Participants Design Development, entra nel dettaglio delle diverse tematiche e composizione fisica dei diversi Cluster, organizzati secondo 9 differenti tematiche:
L'agricoltura e l'alimentazione delle zone aride 
Isole Mare e Cibo 
Bio-Mediterraneo - Salute, bellezza e armonia
Riso - Abbondanza e sicurezza
Caffè
Cacao - Il cibo degli Dei
Cereali e tuberi - Vecchie e nuove colture
Frutta e legumi
Il mondo delle Spezie

La realizzazione dei Padiglioni, afferma, verrà ultimata a Novembre del 2014. A seguire i diversi Paesi potranno allestire il proprio spazio espositivo.
Un'altra parola chiave, sottolineano i relatori, è la sostenibilità: tutte le strutture saranno completamente smontabili e riutilizzabili.
Per far cosa non è ancora tema della discussione...





 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più