Caricamento...

Costruzione di una struttura espositiva a carattere temporaneo

Dal 15.05.2014 al 26.05.2014

L'associazione culturale BACo (Baratti Architettura e Arte Contemporanea) Archivio Vittorio Giorgini, in collaborazione con Parchi Val di Cornia SPA | Parco Archeologico di Baratti-Populonia e Comune di Piombino (LI), con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Livorno, nell’ambito delle attività di interesse comune finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio dell’area di Baratti-Populonia, organizza il primo workshop residenziale “Baratti Pavillon”. 
Argomento centrale dell’Edizione 2014 è la costruzione di una struttura espositiva a carattere temporaneo, denominata “TURUSCIA”, in materiali di recupero e di facile costruzione/montaggio, da realizzare in autocostruzione nell’area del Parco Archeologico di Baratti-Populonia (LI).

I partecipanti saranno seguiti da tutor professionisti specializzati (non solo nell’ambito dell’architettura), secondo tecniche e prospettive diverse. Nel corso della settimana infatti, i partecipanti – muniti di apposito titolo di riconoscimento - potranno accedere gratuitamente al Parco archeologico di Baratti-Populonia, visitare le architetture contemporanee di Vittorio Giorgini (Casa Esagono e Casa Saldarini, detta “la balena”), visitare un cantiere in terra cruda e immergersi in un ambito territoriale dotato di grande valore paesaggistico, al fine di confrontarsi per ibridarsi attorno al tema della cura del paesaggio e dei luoghi dell’abitare.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più