Caricamento...

America primo amore

Dal 02.04.2014 al 05.04.2014

Venerdì 04 Aprile, alle ore 10.30 presso l'Aula Magna SUPSI di Trevano, si terrà una lezione di Roberto Dulio

Conferenza
Venerdì 04 aprile, ore 10.30
Aula Magna SUPSI, Trevano

Presentazione
Arch. Dario Galimberti, Dr. Roberta Martinis

Relatore
Prof. Roberto Dulio

Biografia
Roberto Dulio (1971) si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano (1998) e ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura al Politecnico di Torino (2003). È ricercatore in Storia dell’architettura alla Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano e svolge attività di ricerca presso istituzioni pubbliche e private. Collabora con «Casabella», «Domus» e il «Giornale dell’architettura». Si occupa della cultura architettonica moderna e contemporanea e dei suoi rapporti con l’arte e la fotografia. È autore di Giovanni Michelucci 1891-1990 (Electa, Milano 2006, con Claudia Conforti e Marzia Marandola), Oscar Niemeyer. Il palazzo Mondadori (Electa, Milano 2007), Introduzione a Bruno Zevi (Laterza, Roma-Bari 2008), Un ritratto mondano. Fotografie di Ghitta Carell (Johan & Levi, Milano 2013).
 

Locandina in allegato.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più