Caricamento...

La Biennale di Architettura

Dal 01.04.2014 al 22.06.2014

Sabato 7 Giugno è stata inaugurata la Biennale di Architettura. Diretta da Rem Koolhaas, l'edizione indaga i 'Fundamentals' dell'architettura. Il tema del Padiglione Italia, curato da Cino Zucchi, è 'Innesti'

Sabato 7 giugno 2014 ha preso avvio a Venezia "Fundamentals" la 14. Mostra Internazionale di Architettura, diretta da Rem Koolhaas, organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta, che si svolge presso i Giardini e l'Arsenale:
“Fundamentals sarà una Biennale sull'architettura, non sugli architetti. Dopo diverse Biennali dedicate alla celebrazione del contemporaneo, Fundamentals si concentrerà sulla storia - sugli inevitabili elementi di tutta l'architettura utilizzati da ogni architetto, in ogni tempo e in ogni luogo (la porta, il pavimento, il soffitto, etc.) e sull'evoluzione delle architetture nazionali negli ultimi 100 anni. In tre manifestazioni complementari - che si svolgeranno al Padiglione Centrale, all’Arsenale e nei Padiglioni Nazionali – questa retrospettiva darà luogo a una rinnovata comprensione della ricchezza del repertorio di fondamenti dell’architettura, che attualmente sembra essere esaurito" ha dichiarato l'architetto olandese.

La giuria internazionale, composta da Kunlé Adeyemi (architetto - Nigeria), Francesco Bandarin (executive Unesco - Italia), Bregtje van der Haak (documentarista - Olanda), Hou Hanru (curatore - Cina), Mitra Khoubrou (direttore Pink Tank - Emirati Arabi Uniti), ha inoltre assegnato i premi ufficiali, elenco e video della premiazione visibile qui.


Innesti/Grafting è invece il tema scelto dal curatore Cino Zucchi, il quale ha spiegato le ragione della scelta del tema:
Se il funzionalismo del secolo scorso cercava il grado zero, il pensiero contemporaneo persegue nuovi fini e valori attraverso una metamorfosi delle strutture esistenti. Proprio questo appare il contributo originale della cultura progettuale del nostro paese nell’ultimo secolo: una ‘modernità anomala’, marcata dalla capacità di innovare e al contempo di interpretare gli stati precedenti. Non adattamenti formali a posteriori del nuovo rispetto all’esistente, ma piuttosto ‘innesti’ capaci di agire con efficacia e sensibilità in contesti urbani stratificati. Qui riportiamo l'articolo 'Padiglione Italia, l'Expo di Milano andrà in mostra alla Biennale" in merito pubblicato il 1 Aprile 2014, sul Corriere della Sera.
Anche la città Milano è oggetto di indagine nel Padiglione Italia, mercoledì 21 Maggio se ne è parlato alla Triennale: in particolare, della Milano che nel corso degli ultimi cento anni ha proposto alcuni dei più interessanti tentativi di “modernizzazione dell’Italia”. Poco prima dell'inaugurazione, l’incontro ha anticipato alcuni degli argomenti oggetto della prima sezione della mostra 'Innesti/Grafting' dove la metropoli milanese, per le sue vicende architettoniche e urbanistiche, assurge a case study di grande interesse. Nell’ambito del percorso si prenderanno in esame alcuni momenti della complessa storia della città, dove in risposta a nuovi bisogni sorgono nuove architetture capaci di adattarsi al contesto, di farlo suo e di trasfigurarlo all’interno di una nuova visione urbana.

 

--
Sono riconosciuti 2 cfp agli architetti che visiteranno la mostra. Si invita quindi a conservare il biglietto originale che andrà consegnato in Segreteria per il riconoscimenti dei crediti.

Segnaliamo inoltre la convenzione stipulata tra il CNAPPC e La Biennale di Venezia (Venezia, 7 giugno - 23 novembre) convengono per tutti gli iscritti agli Ordini degli Architetti PPC italiani, agevolazioni qui.


Tutte le info in allegato.

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più